• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Agosto,
    Incontro in Regione per definire l'ordinanza "anti caldo"
    Economia
    Daniela Terragni  
    3 Agosto 2024
    ore
    17:30 Logo Newsguard
    Lavoro

    Agosto, in vigore l’ordinanza “anti caldo”

    Il provvedimento di Cirio e Riboldi: stop ad alcune attività dalle 12.30 alle 15

    ALESSANDRIA – L’ordinanza “anti caldo”, voluta dalla Regione,  è stata firmata ed entra in vigore lunedì 5 agosto per dare il tempo, nel fine settimana, alle aziende di organizzarsi e alle organizzazioni di informare associati e lavoratori. Sarà valida fino al 31 agosto.

    Fa riferimento alla raccomandazioni diffuse dal ministero della Salute e dall’Inail, che ricordano di prevenire le patologie derivanti dall’esposizione ad elevate temperature ambientali, nei momenti della giornata, dalle 12,30 alle 16, caratterizzati da un notevole innalzamento della temperatura. Dalle 12 per i “lavoratori esposti al sole” con “attività fisica intensa”.

     

    Tutelare la salute

    Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, e l’assessore alla Sanità, Federico Riboldi, hanno varato l’ordinanza per garantire la sicurezza sul lavoro, per i lavoratori subordinati e autonomi, nonché i soggetti ad essi equiparati, del settore agricolo, florovivaistico e nei cantieri edili ed affini, impegnati in attività classificabili come “attività fisica intensa” o altre attività equiparabili, in condizioni di prolungata esposizione diretta ai raggi solari, nelle giornate particolarmente calde, e dove non sia possibile introdurre misure di riduzione del rischio.

    L’obiettivo è proteggere la salute, evitare rischi di malori e incidenti.

     

    Agosto con  limitazioni

    «Sulla base dei rischi sanitari per chi, durante l’attività di lavoro intenso, è esposto in maniera diretta e prolungata al sole – hanno spiegato Cirio e Riboldi  – la Regione ha stabilito una serie di limitazioni a tutela della salute. Desideriamo ringraziare le associazioni di categoria e le organizzazioni sindacali per il contributo e la disponibilità manifestati in questi giorni nei quali abbiamo lavorato insieme alla stesura dell’ordinanza. La nostra priorità è sempre la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro».

    Agosto, in vigore l’ordinanza “anti caldo”

    Riboldi: "Ai direttori Asl ho chiesto impegno straordinario"

    TORINO - "Ai direttori delle Aziende ho chiesto impegno straordinario. E ho promesso valutazioni meritocratiche”. Così l'assessore regionale alla Sanità,…

     

    Le perplessità della Cia

     Cia Agricoltori, però, quasi contemporaneamente alla firma ha espresso perplessità: “È una norma del tutto inutile se non per il clamore mediatico – spiegano la presidente Daniela Ferrando e il direttore Paolo Viarenghi – Di fatto non aggiunge nulla che non sia contenuto nella legge 81; il grado di rischio lo si trova sul sito dell’Inail. Le nostre aziende sono già attente e impegnate nella quotidianità a far rispettare questi principi”.

     

     

    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo", "valenza":"Valenza"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C