Inail condannato a risarcire la vedova di Vincenzo Patrucco
La sede del Tribunale di Vercelli
Cronaca
Redazione  
7 Agosto 2024
ore
10:50 Logo Newsguard
Amianto

Inail condannato a risarcire la vedova di Vincenzo Patrucco

Il Tribunale di Vercelli ha stabilito un risarcimento previdenziale di 150mila euro per la vedova, dopo la morte del marito a causa del mesotelioma pleurico

CASALE MONFERRATO – Il Tribunale di Vercelli ha recentemente condannato l’Inail a risarcire la Rita Sempio, vedova di Vincenzo Patrucco, con una cifra di circa 150mila euro. Il risarcimento – ha fatto sapere l’Osservatorio Nazionale Amianto – è dovuto al decesso del marito, causato da un mesotelioma pleurico derivante dall’esposizione all’amianto sul luogo di lavoro. La sentenza prevede una rendita mensile di circa 1740 euro, comprensiva delle maggiorazioni del Fondo Vittime Amianto, e tutti gli arretrati a partire dal giorno successivo alla morte di Patrucco.

 

Lavoro e esposizione all’amianto

Vincenzo Patrucco, originario di Casale Monferrato, ha lavorato come operaio trasportatore di carico-scarico cemento-eternit per diverse ditte, tra cui S.E.A. (Scavi Estrazioni Autotrasporti), Gaiero S.p.A., e Marco Vacca. Durante il suo impiego, è stato esposto quotidianamente all’asbesto senza adeguati dispositivi di protezione. Fino all’entrata in vigore della Legge 257/92, l’amianto era comunemente utilizzato per molte applicazioni industriali, come il rivestimento delle tubazioni e l’isolamento termico e acustico.

 

La diagnosi e la battaglia legale

Nel 2016, a Vincenzo Patrucco è stato diagnosticato un mesotelioma pleurico, una forma di cancro altamente aggressiva causata dall’inalazione di fibre di amianto. La malattia ha portato al suo decesso pochi mesi dopo, nel luglio del 2016. In seguito, la vedova ha visto respingersi dall’INAIL il riconoscimento della malattia professionale. La Sempio, assistita dall’avv. Ezio Bonanni, presidente dell’Osservatorio Nazionale Amianto, ha quindi presentato ricorso. Il Tribunale di Vercelli, dopo aver esaminato le prove e le perizie del consulente tecnico d’ufficio, ha accolto le istanze del legale e condannato l’ente al risarcimento.

 

L’avvocato Bonanni: “La nostra battaglia non finisce qui”

“L’Inail continua a negare il riconoscimento del mesotelioma causato dall’amianto, costringendo i familiari dei defunti a intraprendere lunghe azioni giudiziarie” ha dichiarato l’avv. Bonanni. “La nostra battaglia non finisce qui, agiremo per avere dall’Inps anche le maggiorazioni contributive e la riliquidazione della pensione di reversibilità”.

Articoli correlati
Hiroshima e Casale unite nella resilienza a guerra e amianto
Fotogallery, Società
La cerimonia
La piantumazione di un albero nato da un Hibakujumoku, sopravvissuto al bombardamento.
di Marco Bertoncini 
7 Agosto 2024
ore
08:39
CASALE - Da ieri, 79esimo anniversario della prima bomba atomica sul Giappone , c'è un po' di Hirosh...
Leggi di piú
Giornata delle vittime d’amianto, il ricordo al Parco Eternot
Società
La commemorazione
Appena conclusa la cerimonia di posa della corona d'alloro. In Italia negli ultimi 10 anni i morti per la fibra killer sono stati oltre 60mila
di Beatrice Iato 
28 Aprile 2024
ore
12:43
CASALE - Oggi, domenica 28 aprile, è la Giornata mondiale delle Vittime dell'amianto , una ricorrenz...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione