Il Comune finanzia tre progetti per l’inclusione sociale e lo sviluppo urbano
Il Comune di Alessandria
Società
Redazione  
14 Agosto 2024
ore
12:22 Logo Newsguard
Alessandria

Il Comune finanzia tre progetti per l’inclusione sociale e lo sviluppo urbano

Destinati 30mila euro a iniziative innovative per formare lavoratori fragili, mappare il terzo settore e promuovere la cittadinanza attiva

ALESSANDRIA – Il Comune di Alessandria ha recentemente concluso la fase di selezione delle proposte progettuali vincitrici dell’Avviso pubblico per la valorizzazione del capitale urbano, rivolto ai soggetti del terzo settore e al volontariato locale.

Con un finanziamento complessivo di 30mila euro, l’Amministrazione comunale sostiene tre progetti che mirano a promuovere l’inclusione sociale, l’innovazione e lo sviluppo di reti civiche.

 

Progetti vincitori e finalità

Tra le tredici candidature ricevute, sono stati selezionati tre progetti, ciascuno dei quali riceverà un contributo di 10mila euro. I progetti vincitori sono:

  • Abil-mente: presentato da Aps Sine Limes, questo progetto mira ad ampliare le possibilità occupazionali per persone in situazioni di fragilità sociale, offrendo loro nuove competenze professionali.
  • Social Mapping: proposto da Lab121 Aps, il progetto si concentra sulla creazione di un ecosistema collaborativo tra enti del terzo settore attraverso una piattaforma digitale che mappi le realtà operative sul territorio.
  • Un teatro di comunità per la comunità: promosso dall’Associazione culturale Stregatti, il progetto si propone di sviluppare percorsi di cittadinanza attiva e crescita sociale tramite l’arte e la cultura.

 

Collaborazione tra Comune e terzo settore

I progetti selezionati saranno realizzati in collaborazione con il Comune di Alessandria, nell’ambito di un “Patto di collaborazione” che coinvolgerà le associazioni vincitrici e l’Ente comunale.

A partire da settembre, un tavolo paritetico coordinerà l’attuazione dei progetti, mettendo a sistema le diverse iniziative per sviluppare una strategia comune di valorizzazione del capitale urbano.

«Voglio sottolineare il carattere innovativo e sperimentale di questo avviso, che si affianca ad altre esperienze di co-programmazione e co-gestione già in atto con gli enti del terzo settore – ha dichiarato il sindaco Giorgio Abonante – Siamo fermamente convinti che lo sviluppo socio-economico e culturale della città sia realizzabile solo attraverso un percorso condiviso tra il pubblico e il mondo no profit».

Questa iniziativa rappresenta un passo importante verso una maggiore integrazione tra il Comune e le realtà associative locali, con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo socio-economico e culturale della città.

Il Comune finanzia tre progetti per l’inclusione sociale e lo sviluppo urbano

Barosini: «Il Comune deve avere un ruolo centrale nei processi sanitari»

ALESSANDRIA - Nei giorni scorsi, il vicesindaco di Alessandria Giovanni Barosini, ha incontrato i direttori Generali dell'Asl e dell'Azienda ospedaliera…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione