Alessandria brinda al suo Capodanno
Tutto pronto per il Capodanno Alessandrino anno 20
Manifestazioni, Società, Spettacoli
Mimma Caligaris  
31 Agosto 2024
ore
08:18 Logo Newsguard
La festa

Alessandria brinda al suo Capodanno

A mezzogiorno si inizia, coinvolte le associazioni di via, musei aperti. E domani, alle 21, gran finale con il concerto

ALESSANDRIA  – Un nuovo anno che inizia è il primo capitolo del futuro.  Il tema del Capodanno Alessandrino 2024, “la festa dell’identità cittadina da esportare oltre i confini locali“, come ama definirla il vicesindaco Giovanni Barosini, che lo considera un brand vincente. “Il primo grazie va a Monica Moccagatta, che nel 2004 ha lanciato questo evento”.

 

“Resiste per 21 anni solo ciò che ha contenuti e valori importanti”. Il futuro, dunque: ci siamo, oggi è il giorno della festa unica, ma si proseguirà anche domani,  1° settembre, con il concerto in piazza Santa Maria di Castello.

Il futuro è dei bambini, i protagonisti, autori del disegno del manifesto (gli alunni della scuola dell’infanzia ‘Mariotti’ e ‘Giardino dei colori’), con la scaletta che scende dalla luna per partecipare all’evento in un luogo con tanti fiori.

 

Protagoniste le vie

Un Capodanno di novità. Ci sono due associazioni coinvolte, ‘La città nostra’ con Anima&Azione, che animerà via San Lorenzo con oltre 500 bimbi dei centri estivi, dalle 17.30 alle 19.30 impegnati in ‘Gioca, dona, ricerca’ giochi, balli e divertimento garantito per sostenere le attività del Dairi.

E Via Dante Experience, che per il debutto porterà, dopo 65 milioni di anni, i dinosauri (gonfiabili) ad Alessandria, e poi cibo, brindisi, djset, shopping, musica, Harley Davidson e Vespe.

Anche agli Orti c’è fermento, con cena e musica (con I Timeo) al ‘Duma a Mangè’ (prenotazioni al 333 6010394).

E c’è in Pista, al Gipsy’s, con la colonna sonora degli Alter Ego e agnolotti a mezzanotte.

E c’è ai piedi del cavalcavia, al Bocciofilo Alessandrino, cena e musica con The Blues Bears, il ricavato  per associazioni che si occupano di bambini.

 

Capodanno-Alessandrino-2024

Brindisi da mezzogiorno a mezzanotte in tutta la città

L’apertura sarà oggi alle 12, al MezzoLitro, con gnocchi al sugo rosso di Andrea Sommo graditissimi dai più piccoli,  ma apprezzati anche dai grandi. Poi tante tappe aspettando la mezzanotte e per brindare. Il suggerimento è brachetto, vino dell’anno.

 

Musei aperti

Nel count down protagonisti anche i musei. A Palazzo Monferrato, dalle 20 alle 23, apertura straordinaria e ingresso libero a ‘Alessandria preziosa’ e AcdB con l’omaggio a Giro e Tour.

Alle 18.30 inaugurazione, a Palazzo Cuttica, dell’esposizione di Andrea Moroni, visitabile fino alle 23.30.

Aperte anche le Sale d’Arte e Palatium Vetus.

 

Brindisi solidali

Da 16 anni il Capodanno Alessandrino sostiene la sezione alessandrina dell’Ail. I locali che aderiscono sono chiamati  fare una offerta, per le attività di cura  e di ricerca dell’Associazione italiana leucemie e linfomi (il marchio ‘Capodanno Alessandrino’ è registrato). Con un contributo volontario si possono avere anche le spillette del Capodanno

 

Capodanno-Alessandrino-2024

Le spillette del Capodanno per l’Ail

E il 31 agosto è la Giornata mondiale della solidarietà.

 

Domani sera concerto

Un inizio d’anno che si rispetti ha un concerto. Che, per la prima volta, ci sarà: domani, alle 21, in piazza Santa Maria di Castello, promosso dall’amministrazione comunale con Anteas – Trasporto Amico e Progetto Musica.

Sul palco la Beggar’s Farm e Aldo Ascolese, tributo a Fabrizio De André e Pfm. Ingresso libero a offerta, il ricavato per acquistare una ambulanza per le popolazioni ucraine.

Articoli correlati
Capodanno Alessandrino guarda al futuro. “Originalità e unicità”
Manifestazioni, Società, Video
L'evento
Presentata l'anno 20 della festa della città. Il disegno creato dai bambini. E il 1° ci sarà un concerto con Beggar's Farm e Ascolese
di Mimma Caligaris 
26 Agosto 2024
ore
15:18
ALESSANDRIA - Il Capodanno Alessandrino guarda al futuro . "Che sono le bambine e i bambini, protago...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione