Coldiretti: “Servono fatti concreti per sostenere gli agricoltori europei”
Politica
Redazione  
5 Settembre 2024
ore
17:30 Logo Newsguard
Politica

Coldiretti: “Servono fatti concreti per sostenere gli agricoltori europei”

Dopo le mobilitazioni a Bruxelles, “è necessario un cambio di passo nelle politiche agricole, con maggiore attenzione al reddito e alla sicurezza alimentare”

TORINO – Alcune delle proposte contenute nel report presentato alla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen sono il risultato delle mobilitazioni che Coldiretti ha promosso a Bruxelles, chiedendo un cambiamento radicale nelle politiche agricole europee.

«Servono ora fatti concreti e molto più coraggio rispetto a quanto contenuto nel documento», dichiarano Cristina Brizzolari, presidente di Coldiretti Piemonte, e Bruno Rivarossa, delegato confederale.

Tra le richieste principali di Coldiretti vi è una maggiore tutela del reddito degli agricoltori e un rafforzamento delle misure contro le pratiche sleali.

«È importante garantire una distribuzione equa del valore lungo tutta la filiera agroalimentare, e ci aspettiamo che venga data priorità a questi temi nel budget e nella prossima programmazione della Politica agricola comune (Pac)», aggiungono Brizzolari e Rivarossa.

 

Coldiretti: “Necessario aumentare le risorse destinate all’agricoltura”

Coldiretti sottolinea l’urgenza di aumentare le risorse destinate al settore agricolo, ribadendo la centralità della sicurezza alimentare come parte integrante della sicurezza europea.

«È fondamentale destinare fondi adeguati per garantire che l’agricoltura europea rimanga competitiva e sicura», sottolinea Rivarossa, evidenziando la necessità di una programmazione attenta per il prossimo ciclo di politiche agricole.

Coldiretti: “Servono fatti concreti per sostenere gli agricoltori europei”

Coldiretti Piemonte: "Il settore alimentare traina l'economia regionale"

In controtendenza rispetto all'andamento generale, risulta in aumento il mercato del cibo e le esportazioni 

Rapporto tra salute e alimentazione

Un altro tema su cui Coldiretti sollecita maggiore attenzione è il legame tra salute e alimentazione.

«Riteniamo che questo tema sia stato trascurato, ma è cruciale promuovere politiche che valorizzino l’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile per il benessere dei cittadini europei», conclude Brizzolari.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione