• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Monica Gasparini  
    11 Settembre 2024
    ore
    10:42 Logo Newsguard
    Dossier Spinetta

    Alessandria, interrogazione M5S al Ministro Fratin sul Polo Chimico

    L’ultimo incidente allo stabilimento ex Solvay (ora Syensqo) solleva allarmi sulla sicurezza ambientale e sulla salute dei lavoratori. Il Ministero ha chiesto ulteriori informazioni agli Enti coinvolti

    ALESSANDRIA – L’ ultimo incidente nel polo chimico di Spinetta Marengo, ha riacceso le preoccupazioni per l’impatto ambientale della zona.

    C’è un’interrogazione parlamentare a risposta immediata in Commissione Ambiente al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. E lo stesso Ministero che ora chiede informazioni sull’accaduto a tutti gli enti interessati, alessandrini compresi.

    Alessandria, interrogazione M5S al Ministro Fratin sul Polo Chimico

    Spinetta Marengo, ex Solvay: fuga di acido fluoridrico?

    ALESSANDRIA - Oggi pomeriggio, all'interno del polo chimico di Spinetta Marengo, si è verificata un'emergenza dovuta, probabilmente, a una fuoriuscita…

     

    L’incidente

    Secondo quanto scritto dai parlamentari (noi abbiamo informazioni diverse seppur non cambino il risultato finale dell’incidente), la notte del 29 agosto 2024, un container giunto via treno dallo stabilimento Solvay di Tavaux, in Francia, avrebbe rilasciato nell’aria diclorofluorometano con tracce di acido fluoridrico, un gas tossico paragonabile per pericolosità al cloroformio.

    Alessandria, interrogazione M5S al Ministro Fratin sul Polo Chimico

    Pfas: l’assessore regionale Riboldi incontra la popolazione

    ALESSANDRIA - È in programma per il prossimo 12 settembre a Spinetta Marengo l’incontro tra Federico Riboldi, assessore alla Sanità…

    La fuoriuscita ha attivato immediatamente il codice giallo per emergenza esterna, coinvolgendo i Vigili del Fuoco, i tecnici dell’Arpa e i Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (Noe) di Alessandria​​.

    Come detto, secondo quanto avevamo appreso nell’immediatezza, la fuoriuscita sarebbe avvenuta da un tank (container serbatoio) all’interno dello stabilimento.

    DOSSIER SPINETTA: LEGGI GLI ALTRI ARTICOLI

    L’intervento delle autorità

    Le squadre di emergenza, hanno scritto i parlamentari, sono prontamente intervenute per contenere la situazione, bloccando il cambio turno del mattino e trattenendo i lavoratori all’interno degli stabilimenti per precauzione.
    L’emergenza è rientrata soltanto nella tarda mattinata, ma l’incidente ha sollevato nuovamente dubbi sulla sicurezza del sito e sui rischi per la salute dei lavoratori e della comunità locale.

    Questo incidente, hanno spiegato, segue un altro episodio verificatosi nello stesso stabilimento ad agosto 2024, quando una fuoriuscita di acidi aveva già messo in allerta la popolazione e le autorità​.

    Interrogazione parlamentare e rischio ambientale

    A seguito di questi episodi, un gruppo di parlamentari ha presentato un’interrogazione al Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, per sapere quali misure saranno adottate per garantire la sicurezza ambientale.

    I firmatari dell’interrogazione, i deputati Valentina Barzotti (M5S), Ilaria Fontana (M5S), Patty L’Abbate (M5S), Daniela Morfino (M5S) e Agostino Santillo (M5S) hanno sottolineato la lunga storia di problematiche ambientali con stime allarmanti: secondo il CNR di Pisa, la multinazionale avrebbe scaricato oltre 337 tonnellate di mercurio e altri agenti tossici nel corso degli anni​.

    Hanno inoltre posto all’attenzione del Ministro come Legambiente abbia evidenziato che nel tratto di mare antistante lo stabilimento di Rosignano Marittimo sarebbero state versate 500 tonnellate di mercurio.

    Immediata la risposta del Ministero

    Le autorità locali e nazionali sono chiamate a fornire ogni informazione sullo stato dei luoghi che possa risultare utile ai fini delle valutazioni di competenza circa la potenziale sussistenza di profili di danno ambientale.

    La missiva del Ministro, per quanto riguarda l’incidente spinettese, e arrivata alla Regione Piemonte, alla Provincia e al Comune di Alessandria e all’Arpa.

     

    SEGUI ANCHE:

    dossierspinetta incidente interrogazione parlamentare ministero dell’ambiente
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C