Aurora boreale, il fenomeno visibile anche dall'Alessandrino
ALESSANDRIA – Aurora boreale visibile in Italia nella serata di ieri, Alessandria compresa. E’ un fenomeno spettacolare che ha attirato l’attenzione di moltissime persone, come si può evincere dando un’occhiata ai social, dove gli utenti si sono scatenati.
L’origine della tempesta geomagnetica che ha colpito la Terra ieri notte si trova nella macchia solare AR 3848, che martedì 8 ottobre ha prodotto un forte brillamento solare di classe X 1.8: i brillamenti di classe X sono quelli più potenti e quest’ultimo ha infatti innescato blackout radio nelle zone del nostro pianeta in quel momento rivolte verso il Sole.
Il brillamento è stato accompagnato da un’espulsione di massa coronale, la cosiddetta Cme, cioè un’espulsione di materia sotto forma di plasma, che si sta ora dirigendo verso la Terra ad una velocità compresa tra 4,3 e 4,7 milioni di chilometri orari.
L’aurora polare è un fenomeno caratterizzato visivamente da bande luminose che assumono un’ampia gamma di forme e colori, rapidamente mutevoli nel tempo e nello spazio, di solito di colore rosso-verde-azzurro, causato dall’interazione di particelle cariche (protoni ed elettroni) di origine solare (vento solare) con la ionosfera terrestre (atmosfera tra i 100-500 km).
Queste particelle eccitano gli atomi dell’atmosfera che diseccitandosi in seguito emettono luce di varie lunghezze d’onda. A seconda di dove si verifica il fenomeno, quest’ultimo prende nomi diversi: viene denominata aurora boreale qualora si verifichi nell’emisfero nord (boreale), mentre aurora australe qualora si verifichi nell’emisfero sud (australe).