Tumore della mammella: ad Alessandria il congresso Aidm
La sede dell'Aou Al
Società
Marcello Feola  
15 Ottobre 2024
ore
07:22 Logo Newsguard
L'iniziativa

Tumore della mammella: ad Alessandria il congresso Aidm

Esperti e medici si riuniranno sabato 19 ottobre in città per discutere diagnosi e trattamento, con un focus su prevenzione e follow-up

ALESSANDRIA – Sabato 19 ottobre, dalle 8.30 alle 17 nel salone di rappresentanza dell’Aou Al, si terrà il congresso dal titolo “Il tumore della mammella: dallo screening al follow-up” . È organizzato dalla sezione alessandrina dell’Associazione Italiana Donne Medico (Aidm). Le responsabili scientifiche dell’evento sono la dottoressa Maria Caterina Canepa, referente per la Breast Unit alessandrina, e la dottoressa Federica Grosso, presidente provinciale di Aidm e responsabile della Ssd mesotelioma e tumori rari della stessa Azienda ospedaliera.

L’appuntamento è dedicato al dottor Carlo Vecchio, pioniere nel trattamento del tumore alla mammella e fondatore della Breast Unit alessandrina nel 2021. Il congresso si concentrerà su tutte le fasi di presa in carico dei pazienti, da quella diagnostica a quella terapeutica. Favorendo il confronto tra medici specialisti e generici per garantire un percorso di cura multidisciplinare e integrato .

Tumore della mammella: prevenzione, diagnosi e nuove terapie

Tra gli argomenti trattati, verranno presentate le ultime novità nel campo della diagnosi e del trattamento del tumore alla mammella. Con particolare attenzione alla prevenzione e alla diagnosi precoce, temi centrali per l’Aidm. Inoltre, ci sarà un focus specifico sulle persone portatrici di mutazione Brca, un aspetto che rappresenta un’importante sfida per la medicina moderna.

grosso

Federica Grosso

Uno dei momenti più attesi del congresso sarà la lettura magistrale della dottoressa Alberta Ferrari, specialista di fama internazionale nella gestione dei casi legati ai geni Brca. Che è responsabile della predisposizione genetica al tumore al seno e all’ovaio. La sua partecipazione offrirà un’opportunità unica per esplorare le nuove strategie di diagnosi precoce e prevenzione nei pazienti ad alto rischio genetico.

Un evento per favorire il confronto tra medici e pazienti

Saranno presenti anche rappresentanti delle istituzioni sanitarie e delle associazioni dei pazienti, tra cui Bios-Donne operate al seno e aBRCAdabra Ets. Che offriranno una panoramica completa su come affrontare questa complessa patologia. La presenza di tali associazioni permetterà di affrontare non solo gli aspetti medici, ma anche quelli psicologici e sociali, con un approccio globale alla cura del tumore.

canepa

Maria Caterina Canepa

“La giornata rappresenta un’importante occasione di aggiornamento per i medici del territorio, permettendo un confronto tra specialisti ospedalieri e associazioni di pazienti”, afferma Maria Caterina Canepa. Federica Grosso, dal canto suo, sottolinea l’importanza dell’incontro anche per onorare la memoria di Carlo Vecchio: “Il suo impegno e la sua dedizione continuano a ispirare tutti noi”.

Un tocco artistico per il congresso

La locandina del congresso è stata realizzata da Denise Bistolfi, grafica illustratrice alessandrina, le cui opere lasciano parlare la forza delle forme e dei colori. Durante il convegno, Denise esporrà alcune delle sue opere, offrendo un tocco di arte e sensibilità all’evento. Per informazioni e iscrizioni, è possibile contattare la segreteria organizzativa all’indirizzo email: giuliaprato@hotmail.it.

Articoli correlati
Alessandria: l’Aidm porta l’educazione sessuale nelle superiori
Società
L'idea
Federica Grosso, presidente delle Donne Medico: "Abbiamo sentito la necessità di proporre alle scuole un piano di offerta formativa gratuito sul tema"
di Marcello Feola 
10 Maggio 2024
ore
07:02
ALESSANDRIA - La sezione alessandrina dell’ Associazione Italiana Donne Medico (Aidm) ha proposto a ...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione