Etichettatura: quante nocciole ci sono in una ‘crema di nocciole’?
Economia
Marcello Feola  
23 Ottobre 2024
ore
20:15 Logo Newsguard
Coldiretti

Etichettatura: quante nocciole ci sono in una ‘crema di nocciole’?

Sollecitata una regolamentazione chiara su percentuale e provenienza delle nocciole nelle creme per valorizzare il prodotto e tutelare il consumatore

ALESSANDRIA – La crema di nocciole è uno dei prodotti simbolo dell’agroalimentare italiano, amato da grandi e piccini. Tuttavia, la percentuale di nocciole contenute in questi prodotti varia notevolmente, sollevando interrogativi sulla trasparenza e sulla qualità degli ingredienti.

Come evidenziato da Coldiretti Alessandria, una regolamentazione chiara sull’etichettatura sarebbe essenziale per garantire un acquisto consapevole da parte dei consumatori.

La variabilità nella composizione delle creme di nocciole

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non tutte le creme di nocciole contengono elevate percentuali di nocciole. Infatti, sul mercato si trovano prodotti con una percentuale che oscilla dal 10% al 100%. Il resto degli ingredienti è spesso composto da zucchero, derivati ​​del latte, cacao e altri elementi come lecitina di soia.

Nei casi in cui la quantità di nocciole è ridotta, queste vengono sostituite da oli vegetali, come olio di palma o olio di girasole, e il sapore viene compensato con aromi artificiali.

La necessità di una normativa chiara

Coldiretti sottolinea l’urgenza di una norma che stabilizza cosa può essere definita come “crema di nocciole”. Includendo sia la percentuale di frutto che la sua provenienza geografica, dato che quest’ultima non è attualmente obbligatoria. Solo pochi produttori, infatti, indicano volontariamente l’origine delle nocciole, nonostante questo ingrediente rappresenti un valore aggiunto per la qualità del prodotto.

L’importanza degli accordi di filiera

Per valorizzare la produzione corilicola piemontese, come affermato dal presidente di Coldiretti Alessandria, Mauro Bianco, “sono fondamentali accordi di filiera tra produttori e aziende agroindustriali virtuose. Un esempio è il recente accordo tra Coldiretti Piemonte e il gruppo dolciario Novi Elah Dufour, che mira a promuovere la produzione locale delle nocciole, offrendo agli agricoltori una prospettiva di medio periodo”.

“La nocciola rappresenta una filiera strategica per il territorio alessandrino – aggiunge Roberto Bianco, direttore di Coldiretti Alessandria – In attesa di una normativa chiara, è essenziale leggere attentamente le etichette per valutare la qualità del prodotto che acquistiamo. Ponendo attenzione sia alla quantità di nocciole che alla provenienza degli ingredienti”.

Un settore da valorizzare

Nonostante il 2024 non si preannunci come anno particolarmente produttivo in termini quantitativi, la qualità delle nocciole piemontesi rimane altissima. Rafforzare la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti derivati ​​da questa eccellenza del territorio è fondamentale per garantire ai consumatori un acquisto consapevole. E per tutelare il lavoro degli agricoltori che preservano il patrimonio locale.

Articoli correlati
Nocciole, definito il primo prezzo per la Tonda Gentile Trilobata
Economia
Mercato
La Commissione Prezzi ha rilevato 10,10 €/punto resa e 10,80 €/punto resa Igp. Seconda distribuzione prevista tra due settimane
di Marcello Feola 
5 Ottobre 2024
ore
09:16
ASTI - Si è tenuta alla Camera di Commercio di Asti la Commissione Prezzi per i territori di Asti e ...
Leggi di piú
Nocciole: raccolto in drastico calo nel territorio alessandrino
Economia
Coldiretti
La corilicoltura piemontese affronta una crisi senza precedenti: si ipotizza un calo della produzione del 50%
di Redazione 
6 Settembre 2024
ore
11:21
ALESSANDRIA – Il raccolto di nocciole nel territorio alessandrino e in tutta la regione Piemonte è i...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione