Premio Plus 2024: annunciate le sestine finaliste delle tre sezioni
Cultura, Società
Redazione  
24 Ottobre 2024
ore
20:30 Logo Newsguard
Fondazione Uspidalet

Premio Plus 2024: annunciate le sestine finaliste delle tre sezioni

Il riconoscimento alla narrativa e al talento degli studenti delle scuole superiori

ALESSANDRIA – La Giuria del Premio Plus 2024, organizzato dalla Fondazione Uspidalet con il supporto di vari enti locali e la collaborazione di Arkema, ha annunciato le sestine finaliste per le tre sezioni del concorso: narrativa edita, graphic novel edita e narrativa inedita. Il Premio, giunto alla sua terza edizione, mira a esplorare il mondo adolescenziale da diverse prospettive, sia adulta che giovanile, e ha riscosso un notevole successo di partecipazione anche quest’anno.

Narrativa edita: i finalisti

Ecco gli autori e le opere che competono nella categoria narrativa edita:

  • Matteo Bussola, La neve in fondo al mare – Einaudi
  • Davide Coppo, La parte sbagliata – E/O
  • Samuele Cornalba, Bagai – Einaudi
  • Davide Longo, Il gioco della salamandra – Mondadori
  • Laura Pezzino, Il giorno in cui cambiò ogni cosa – Il battello a vapore
  • Tobia Rossi, Cosa siamo nel buio – Mondadori

Graphic novel: le opere finaliste

Anche la categoria graphic novel ha attirato un elevato numero di partecipanti, con opere di qualità definita “altissima” dalla Giuria. Ecco i finalisti:

  • Micol Beltrami/Agnese Innocente, Heartbreak Hotel – Il Castoro
  • Claudio Cicciarelli/AlbHey Longo, La soglia – Bao
  • Joana Estrela, Pardalita, Storia di un incontro – Il Castoro
  • Irene Marchesini/Carlotta Dicataldo, Rebis – Bao
  • Maria Sara Mignolli/Alessandro Locati, Hikikomori. Il re escluso – Feltrinelli
  • Francesca Torre/Sara Malucelli, L’età verde – Il Castoro

Narrativa inedita: le giovani promesse

Una delle novità più apprezzate è la sezione dedicata alla narrativa inedita, riservata agli studenti delle scuole superiori. Ecco la sestina finalista che sarà pubblicata in un’Antologia da Puntoacapo Editrice:

  • Lucia Castagnoli, Le signore di Thornton Hall (Liceo Medi, Villafranca di Verona)
  • Ginevra Dabini, Viola (Istituto Angelo Omodeo, Ceretto Lomellina)
  • Riccardo Fagoni, Vita mortuorum (IIS Benedetto Castelli, Brescia)
  • Eleonora Marinelli, Won (Istituto Salesiano Villa Sora, Frascati)
  • Anna Ratti, Il privilegio di contare (ISS Bertacchi, Galbiate)
  • Elisa Zanella, La città tra le stelle (Liceo G.Marconi, Conegliano)

Le novità dell’edizione 2024

Quest’anno il Premio Plus ha visto un aumento delle iscrizioni in tutte le sezioni, suscitando l’interesse di editori di varie dimensioni. Tra le novità rilevanti, il premio per il vincitore della narrativa inedita è stato raddoppiato, passando da 400 a 800 euro lordi. Inoltre, la Giuria si è arricchita di quattro personalità di spicco: Pierdomenico Baccalario (Presidente della Giuria), Cristina Daglio (editore di puntoacapo Editrice), Carola Messina (responsabile del Circolo dei Lettori di Torino) e Matteo Saudino, conosciuto anche come BarbaSofhia.

 

Le prossime tappe del Premio

I tre finalisti per ogni sezione verranno annunciati durante BookCity Milano il prossimo 16 novembre 2024, con la proclamazione dei vincitori prevista per il 28 novembre 2024 al Teatro Alessandrino di Alessandria. I premi in denaro per i vincitori delle sezioni narrativa edita e graphic novel ammontano a 4.000 euro lordi ciascuno, mentre per la narrativa inedita a tema libero il premio sarà di 800 euro lordi.

Premio Plus 2024: annunciate le sestine finaliste delle tre sezioni

Premio Plus: vince un romanzo napoletano

Un romanzo d’esordio immerso in una Napoli viscerale e affascinante è il vincitore della seconda edizione di Plus, il premio…

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione