Alessandria riconosciuta come città modello Ue per le politiche teatrali
Il Comune di Alessandria
Politica
Redazione  
31 Ottobre 2024
ore
09:00 Logo Newsguard
La premiazione

Alessandria riconosciuta come città modello Ue per le politiche teatrali

Il progetto promuove l’inclusione e l’approccio partecipativo alla cultura teatrale, coinvolgendo diversi segmenti della popolazione, inclusi studenti, famiglie, bambini e anziani

ALESSANDRIA – La città di Alessandria ha ricevuto il riconoscimento europeo nell’ambito delle politiche culturali, conferito dall’ente Urbact dell’Unione Europea.

Il progetto “Teatro per tutti”, che mira a creare una rete partecipativa tra cittadini, compagnie teatrali e strutture private, è stato selezionato come esempio di buona pratica tra oltre 250 candidature provenienti da tutta Europa. Alessandria è l’unica città italiana premiata per l’impegno nel settore teatrale e culturale, un traguardo che rappresenta un simbolo di speranza e crescita per la comunità, come sottolineato dal sindaco Giorgio Abonante e dall’assessore ai Progetti Europei Vittoria Oneto.

 

Un modello di teatro inclusivo

Il progetto “Teatro per tutti” promuove l’inclusione e l’approccio partecipativo alla cultura teatrale, coinvolgendo diversi segmenti della popolazione, inclusi studenti, famiglie, bambini e anziani. Attraverso iniziative di teatro comunitario, la città sta preparando il pubblico per la futura apertura del nuovo Teatro Comunale. Finanziato con oltre 10 milioni di euro provenienti dal Pnrr, il nuovo teatro si propone di diventare un punto di riferimento culturale per Alessandria e un simbolo di rinascita artistica.

Un’opportunità di cooperazione europea

Essere parte delle città premiate da Urbact consente ad Alessandria di accedere a risorse e visibilità sia nazionali che europee. La città avrà infatti l’opportunità di presentare il proprio progetto al Festival Urbacy City in programma a Breslavia (Polonia) dall’8 al 10 aprile 2025. Inoltre, Alessandria potrà partecipare al bando Ubact Transfer Network 2025, un programma che permetterà di ampliare l’attività a livello transnazionale, coinvolgendo fino a dieci città europee interessate a replicare il modello inclusivo di teatro comunitario.

“Nonostante la città non disponga ancora di un teatro comunale, Alessandria si è distinta come esempio in Europa per le politiche culturali, diventando un ‘faro’ per il teatro. Questo riconoscimento è il risultato della professionalità e dell’impegno delle compagnie teatrali locali, e permetterà di sviluppare una rete di cooperazione internazionale volta a rafforzare ulteriormente la scena teatrale e culturale della città,” hanno dichiarato il sindaco Abonante e l’assessore Oneto.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione