Alluvione 1994, trent’anni dopo. Oggi le commemorazioni ufficiali
La cerimonia di un anno fa
Società
Marcello Feola  
6 Novembre 2024
ore
07:01 Logo Newsguard
Alessandria

Alluvione 1994, trent’anni dopo. Oggi le commemorazioni ufficiali

Alle 10.30 la messa in Duomo, poi la cerimonia al Monumento dedicato alle vittime. Nel pomeriggio anche un Consiglio comunale aperto

ALESSANDRIA – Sono passati trent’anni, da quella tragica domenica del 1994. Oggi, 6 novembre, si terranno dunque le commemorazioni ufficiali dell’alluvione.

Si partirà alle 10.30, in Duomo, con la messa officiata dal vescovo, monsignor Guido Gallese, in suffragio delle vittime. Quindi, alle 11.45 al Parco Carrà, deposizione di una Corona d’alloro al Monumento alle vittime dell’alluvione, seguita alle 12.15 da una seconda deposizione alla chiesa di San Michele, nei pressi della Lapide, in ricordo delle vittime nel sobborgo.

Il Consiglio ‘aperto’ sull’alluvione 1994

Alle 14.30, invece, Consiglio comunale aperto a Palazzo Rosso sul tema del trentennale. Durerà fino alle 17.30 come l’evento organizzato nella sede dell’associazione Cultura e Sviluppo, in piazza De Andrè 76, dall’Ordine provinciale degli Ingegneri in collaborazione con quello di Asti e con la Provincia di Alessandria: l’incontro tecnico-informativo sarà intitolato “L’alluvione del 6 novembre 1994 – I tecnici nell’emergenza – 30 anni dopo”.

Evento per le primarie

Il giorno dopo, ovvero giovedì 7 novembre, dalle 10 alle 12 ritrovo invece al Teatro Ambra Dlf di viale Brigata Ravenna per l’iniziativa “6 novembre 1994: Alessandria e la grande alluvione”. Sarà dedicata agli studenti delle classi V delle primarie della città ed è promosso dalla presidenza del Consiglio comunale di Alessandria e dall’assessorato alla Pubblica istruzione.

Obiettivo, far conoscenza quanto accaduto e sensibilizzare anche i più piccoli – che ovviamente non vissero quella tragedia in prima persona – mediante la partecipazione della Protezione civile comunale e la presentazione di un fumetto commemorativo a cura di Giulio Legnaro.

L’Archivio di Stato c’è

Gli appuntamenti ufficiali si chiuderanno sabato 9 e domenica 10 novembre, quando dalle 14.30 alle 18.30 all’Archivio di Stato in via Solero 43, ci sarà “Memorie d’acqua e fango: l’alluvione del Tanaro trent’anni dopo”, una mostra documentaria a cura dell’Archivio di Stato di Alessandria.

Articoli correlati
Alluvione 1994: il presidente Mattarella ad Alessandria martedì 26 novembre
Politica, Società
L'annuncio
Il capo dello Stato inaugurerà un monumento dedicato al trentennale della tragedia
di Marcello Feola 
4 Novembre 2024
ore
11:21
ALESSANDRIA - Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella , sarà ad Alessandria martedì 26 nov...
Leggi di piú
Alluvione 1994: mercoledì una serata per ricordare e denunciare le criticità
Società
A Cultura e Sviluppo
L'evento organizzato da Spazioidea e Gianna Calcagno: "Passare il testimone ai ragazzi. I lavori? Mancano ancora le casse di espansione"
di Alberto Ballerino 
3 Novembre 2024
ore
20:06
ALESSANDRIA - Tante associazioni insieme per il 30° anniversario dell'alluvione . Mercoledì 6 dalle ...
Leggi di piú
Ricordo, celebrazione e prevenzione: ecco il Memoriale Alluvione 1994
Società
Il progetto
Trent'anni fa Alessandria fu stravolta dalla piena del Tanaro, con l'acqua che arrivò fino in centro città. Oggi la pubblicazione del Memoriale, un contenitore che racconta la Storia per scrivere il futuro
di Redazione 
1 Novembre 2024
ore
08:00
ALESSANDRIA – Da oggi, il Memoriale Alluvione 1994 è accessibile a tutti, un'iniziativa per commemor...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione