• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Il
    Pannelli esposti nella chiesa di San Michele
    Società
    Redazione  
    10 Novembre 2024
    ore
    09:30 Logo Newsguard
    In chiesa

    “Il Tuono e la Piana”: mostra fotografica a San Michele

    Una raccolta di immagini evocative racconta la memoria dell'alluvione del 1994, con scatti che ripercorrono paura, devastazione e rinascita

    SAN MICHELE – Il 1° novembre si è inaugurata a San Michele, nella Chiesa parrocchiale, la mostra fotografica “Il Tuono e la Piana”. Curata da Don Ivo Piccinini, Piercarlo Fabbio e Natalino Ferrari, la rassegna esplora la memoria dell’alluvione del 1994 che sconvolse l’area vasta e storica di San Michele, situata tra il Tanaro e le colline monferrine di Castelletto e Quargnento.

    Il racconto visivo di una tragedia

    Le immagini esposte, circa quaranta, sono raccolte in quindici pannelli e intendono trasmettere, come affermano gli autori, “ciò che rimane negli occhi, nei cuori, nelle menti della gente”. L’esposizione non ha intenti esaustivi o manieristici: le fotografie, infatti, sono scatti autentici, privi di ritocchi o manipolazioni artistiche. La raccolta si focalizza sulla memoria collettiva dei sopravvissuti, ricordi che nessuna immagine può completamente racchiudere. Al centro della mostra c’è la natura cruda e non mediata degli scatti: frammenti di un tempo in cui gli smartphone non erano diffusi e le macchine fotografiche casalinghe si attivarono solo dopo l’evento. Questo approccio rende gli scatti un tesoro di memorie indelebili.

    Il Tuono e la Piana:  la mostra

    La mostra è suddivisa in cinque sezioni, ciascuna rappresentativa di un momento dell’alluvione e del suo impatto.

    “Il Tuono e la Piana”: mostra fotografica a San Michele

    San Michele e l'alluvione di 30 anni fa

    SAN MICHELE - San Michele ricorda l'alluvione del 1994 (qui il memoriale del Piccolo) e lo fa accogliendo i volontari…

    Prima dell’alluvione

    La prima sezione è dedicata alla storia antica del Tanaro e della Piana, con uno sguardo alle genti che vi abitano. Gli autori riflettono su come gli uomini abbiano interpretato i “segni dei tempi” in attesa dell’evento catastrofico che stava per abbattersi su di loro.

    L’arrivo dell’acqua

    La seconda parte è il cuore della catastrofe: “Arriva l’acqua del Tanaro, inaspettata, violenta, densa e profonda”. Qui le immagini mostrano il fiume che travolge San Michele, distruggendo vite e speranze. Le fotografie documentano la misura dell’acqua sulle facciate delle case, l’urgenza di salvare qualche bene e il tempo sospeso che segna l’attesa di un ritorno alla normalità.

    “Il Tuono e la Piana”: mostra fotografica a San Michele

    San Michele e l'alluvione di 30 anni fa

    Il ritiro delle acque

    Nella terza sezione, l’acqua si ritira lentamente, lasciando i segni tangibili della devastazione. Emerge il senso di perdita, ma anche il coraggio dei residenti, pronti a rimboccarsi le maniche per ripartire, anche se il pianto è solo rimandato. Le immagini riflettono questo momento, l’impegno a reagire senza sosta.

    “Il Tuono e la Piana”: mostra fotografica a San Michele

    Alessandria: la canna, l'acqua e l'alluvione che insegna

    ALESSANDRIA - Prendete una canna, una di quelle con cui si bagna l'orto. Fate scorrere l'acqua al suo interno e…

    L’arrivo degli aiuti

    La quarta parte della mostra è dedicata alla solidarietà. Volti di persone accorse da tutta Italia ritraggono la fraternità di chi ha scelto di aiutare, senza chiedere nulla in cambio. “Un esercito di generosità disinteressata” è quello che emerge dagli scatti, con i volontari che portano sostegno, sorrisi e braccia per la Piana devastata.

    La ricostruzione

    La mostra si conclude con la sezione dedicata alla ricostruzione. Gli scatti ritraggono il lavoro instancabile degli abitanti di San Michele, determinati a rinascere. Il percorso visivo termina dunque con un messaggio di speranza, evidenziando la forza e la resilienza della comunità.

    Il valore di una memoria fotografica

    “Il Tuono e la Piana” non offre fotografie professionali né curate per una perfezione estetica. La mostra è un progetto di memoria collettiva, un viaggio attraverso immagini che, nella loro semplicità, rappresentano un patrimonio indelebile della comunità di San Michele. Gli scatti imperfetti sono lo specchio della realtà e delle difficoltà vissute, elementi che rendono la mostra un’occasione di riflessione e di ricordo.

    SEGUI ANCHE:

    alluvione San Michele Fotografia Il Tuono e la Piana tanaro
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C