Festa degli Alberi: il Piemonte amplia il record di piante monumentali
Lo storico platano di Napoleone, alle porte di Alessandria
Società
Marcello Feola  
20 Novembre 2024
ore
14:16 Logo Newsguard
Ambiente

Festa degli Alberi: il Piemonte amplia il record di piante monumentali

Con 80 nuovi esemplari in lista (anche nell'Alessandrino9, il patrimonio verde raggiunge quota 400

TORINO – Il Piemonte celebra la Giornata nazionale degli alberi, in programma giovedì 21 novembre, con un significativo ampliamento del suo patrimonio verde: 80 nuovi alberi monumentali si aggiungono ai 319 già censiti, portando il totale vicino a 400 esemplari. Questo risultato consolida la regione come una delle più virtuose in Italia nella tutela del verde.

Un primato nel patrimonio verde

Secondo l’Atlante delle foreste, il Piemonte è la terza regione in Italia per alberi piantati nell’ultimo anno. Ccon quasi 300.000 nuovi esemplari messi a dimora tra la primavera 2023 e i primi mesi del 2024.

Questi nuovi boschi, oltre a migliorare l’ambiente e mitigare gli effetti del cambiamento climatico, avranno un impatto economico stimato in 2 milioni di euro annui.

“Oltre al valore economico, questi alberi migliorano la qualità dell’aria, mitigano eventi climatici estremi e prevengono il dissesto idrogeologico”, spiega Marco Gallo, assessore alle Foreste e Aree protette. “Rappresentano un alleato fondamentale in un contesto di cambiamenti climatici sempre più intensi”.

Gli alberi monumentali: un patrimonio da proteggere

Il censimento degli alberi monumentali del Piemonte comprende esemplari unici per:

  • Età, dimensioni, architettura vegetale;
  • Rarità botanica e pregio storico-culturale.

Attualmente, i 315 alberi monumentali ufficialmente riconosciuti sono distribuiti in circa 190 Comuni, con il numero maggiore nella provincia di Torino (71), seguita da Cuneo (34), Alessandria (23) e Verbano Cusio Ossola (22).

Gli esemplari più spettacolari

Tra gli alberi più impressionanti:

  • Cedro dell’Atlante a Montalenghe (Torino) con una circonferenza di 1300 cm;
  • Salice bianco a Momese (Alessandria), 1020 cm;
  • Platano di Racconigi (Cuneo), quasi 11 metri.

Inoltre, record di altezza per gli Abeti di Douglas del Lago di Meugliano (Valchiusa), con uno che raggiunge i 56 metri.

Promozione e valorizzazione

L’assessore Gallo ha annunciato iniziative per rendere il censimento più accessibile, includendo i dati nel portale Piemonte Outdoor. “Andare alla scoperta di piante rare e antiche è sempre più popolare tra chi ama la natura,” ha dichiarato.

Sono già stati installati pannelli descrittivi per 250 esemplari, e il lavoro continua per i nuovi arrivati.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione