Gran Monferrato e Alto Piemonte: oggi l’incontro in Provincia
Economia
Redazione  
6 Dicembre 2024
ore
16:55 Logo Newsguard
Alessandria

Gran Monferrato e Alto Piemonte: oggi l’incontro in Provincia

L’iniziativa ha tracciato un bilancio positivo delle attività svolte, ponendo le basi per nuove sinergie future

ALESSANDRIA – Nella Sala del Consiglio di Palazzo Ghilini, si è tenuto oggi un incontro dedicato al progetto “Alto Piemonte e Gran Monferrato Città Europea del Vino 2024”, un riconoscimento che celebra l’eccellenza vitivinicola italiana. L’evento ha rappresentato un momento cruciale per valutare i risultati ottenuti e delineare nuove strategie per il futuro di due territori di riferimento per la produzione vinicola.

I protagonisti dell’incontro

Alla riunione hanno partecipato Luigi Benzi, Presidente della Provincia di Alessandria, Mario Arosio, Presidente del Comitato Alto Piemonte Gran Monferrato Città Europea del Vino 2024, e Stefano Vercelloni, Coordinatore Città del Vino del Piemonte. Presenti anche gli assessori dei principali comuni coinvolti: Rossana Benazzo (Acqui Terme), Sabrina Caneva (Ovada) e Irene Caruso (Casale Monferrato).

Risultati e prospettive del progetto

L’incontro ha permesso di evidenziare i risultati raggiunti nel corso del 2024, grazie a numerose iniziative tese a promuovere il patrimonio vitivinicolo, culturale e turistico di queste aree. In particolare:

  • Consolidamento della rete locale di produttori e operatori del settore;
  • Rafforzamento della cooperazione tra Alto Piemonte e Gran Monferrato;
  • Maggiore attrattività a livello internazionale per entrambi i territori.

Uno dei temi centrali è stato il ruolo dell’innovazione nel settore enologico, con l’obiettivo di valorizzare il potenziale produttivo delle aziende locali e garantire la competitività sui mercati globali. Parallelamente, si è sottolineata la necessità di ampliare l’offerta turistica, puntando su un turismo esperienziale legato alle tradizioni locali e alla qualità dei vini.

In conclusione, il Presidente Luigi Benzi ha ribadito l’importanza della collaborazione: “È fondamentale continuare a lavorare in sinergia per valorizzare appieno il potenziale del nostro territorio”. Le prospettive future puntano a un coinvolgimento ancora più ampio di istituzioni, aziende e cittadini, affinché il 2024 sia un anno memorabile per l’Alto Piemonte e il Gran Monferrato.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione