Previsioni occupazionali in Piemonte: 23.710 assunzioni a dicembre 2024
Economia
Redazione  
13 Dicembre 2024
ore
07:15 Logo Newsguard
Il caso

Previsioni occupazionali in Piemonte: 23.710 assunzioni a dicembre 2024

Trend negativo per l’industria, difficoltà di reperimento per il 50% delle figure richieste

TORINO – Sono circa 23.710 i contratti di lavoro previsti in Piemonte per il mese di dicembre 2024, con una proiezione di 89.960 assunzioni per il trimestre dicembre 2024 – febbraio 2025. Tuttavia, i dati del Sistema Informativo Excelsior evidenziano un trend negativo nella regione rispetto all’anno precedente, con un calo del 4,8% su base mensile e del 3,0% nel trimestre.

Piemonte: contrazione dell’industria, stabilità nei servizi

A fronte di una domanda lavorativa in crescita a livello nazionale (+1,0%), in Piemonte si registra una contrazione dovuta al rallentamento del comparto industriale, che prevede 29.700 assunzioni nel trimestre (-2.920 rispetto al 2023). I servizi, invece, si mantengono stabili, rappresentando il 67% delle entrate previste, con settori chiave come commercio (12.580 assunzioni) e turismo (11.500 assunzioni).

Tipologie contrattuali e profili richiesti

I contratti a tempo determinato costituiscono il 58% delle assunzioni, seguiti dai contratti a tempo indeterminato (28%) e dall’apprendistato (7%). Sul fronte delle qualifiche, il 31% delle nuove assunzioni riguarderà professioni commerciali e dei servizi, mentre il 23% sarà destinato agli operai specializzati.

Tra i titoli di studio, spiccano le difficoltà di reperimento per i profili altamente qualificati: quasi il 92,5% dei laureati in chimica e farmacia rischia di rimanere scoperto, così come il 70,8% delle qualifiche in benessere.

 

Difficoltà di reperimento: un problema strutturale

Le imprese piemontesi segnalano che il 50% delle figure richieste è di difficile reperimento, principalmente per la mancanza di candidati adeguati (34,8%). Professioni come specialisti nelle scienze della vita, tecnici informatici e meccanici artigianali sono tra le più difficili da coprire.

Le imprese necessitano sempre più di soluzioni innovative per attrarre i talenti, in particolare nei settori tecnici e scientifici. Le difficoltà, però, non risparmiano neanche i ruoli operativi, dove la carenza di competenze specifiche ostacola la copertura dei posti di lavoro.

Previsioni occupazionali in Piemonte: 23.710 assunzioni a dicembre 2024

Unioncamere: calano le imprese in provincia di Alessandria

Il contesto regionale è la sintesi di dinamiche differenti a seconda delle realtà: il nostro territorio fa registrare un -0,37%

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione