Alessandria, la presentazione di ‘Radici Urbane’
Requeim for a Film di recente ha festeggiato i 7 anni di vita
Cultura
17 Dicembre 2024
ore
16:08 Logo Newsguard
L'iniziativa

Alessandria, la presentazione di ‘Radici Urbane’

Si alza il sipario sul nuovo progetto dei ragazzi di 'Requiem for a Film'

ALESSANDRIA – Dal 20 al 22 giugno 2025, il suggestivo chiostro di Santa Maria di Castello di Alessandria ospiterà “Radici Urbane”, un festival multi-artistico promosso dall’APS Requiem For a Film. L’evento sarà un’occasione unica per celebrare la cultura collettiva e l’identità artistica e sociale attraverso diverse forme d’arte: cinema, musica, fotografia, teatro, letteratura e danza.

Il progetto è realizzato con il supporto dell’Associazione Cultura e Sviluppo e della Fondazione SociAL, nell’ambito del bando Swipe It Up 2024, e promette di coinvolgere artisti, appassionati e pubblico in un’esperienza immersiva e condivisa.

Alessandria, la presentazione di ‘Radici Urbane’

Alessandria, Requiem for a Film: i nuovi progetti

ALESSANDRIA - L'associazione Requiem for a Film festeggia 7 anni di vita e per l'occasione - oltre a ripercorrere tutti…

Concorsi artistici: spazio agli esordienti

Cuore pulsante del festival saranno due concorsi artistici, dedicati a promuovere e valorizzare il talento emergente.

Concorso Letterario

In collaborazione con la rivista letteraria Poetarum Silva, il concorso letterario sarà aperto a tutti i ragazzi che abbiano compiuto 18 anni. Si articolerà in due sezioni:

  1. Sezione A – L’arte del racconto
    • Racconti brevi, massimo 18.000 battute, tema libero.
  2. Sezione B – La silloge del futuro
    • Una raccolta di 10 poesie inedite, in lingua italiana, a tema libero.

Una giuria di alto profilo valuterà gli elaborati, divisa per competenza tra racconto e poesia. Tra i membri del settore letterario figurano Deborah D’Addetta, Antonio Esposito, Giulia Bocchio, Claudia Grande, Federico Riccardo e Simone Sciamè. Per la poesia, invece, i lavori saranno giudicati da Annachiara Atzei, Giammarco di Biase, Roberto Cescon, Francesca Matteoni e Francesco Ottonello.

La scadenza per la presentazione degli elaborati è fissata per il 1° aprile 2025.

Cortometraggi

Il secondo concorso, dedicato al cinema e organizzato in collaborazione con la Make a Film Academy, sarà incentrato sui film brevi (massimo 20 minuti) ed è aperto a tutti i registi under 35. Non ci saranno vincoli di genere e il termine ultimo per partecipare è fissato al 10 maggio 2025.

I premi assegnati saranno:

  1. Miglior Film
  2. Miglior Interprete
  3. Premio Giovani

Per ulteriori dettagli sul concorso, si invita a consultare la pagina dedicata sul sito FilmFreeway.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione