• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Piemonte:
    Alberto Cirio
    Politica
    Marcello Feola  
    14 Gennaio 2025
    ore
    09:31 Logo Newsguard
    I numeri

    Piemonte: bilancio previsionale 2025-2027 da 20,4 miliardi per Sanità, ambiente e sviluppo

    Confermati gli investimenti in salute, formazione e trasporti, con un utilizzo strategico dei fondi europei

    TORINO – La Giunta regionale del Piemonte ha approvato il bilancio previsionale 2025-2027, che ora passa al Consiglio regionale per discussione e approvazione entro febbraio. Il piano triennale prevede investimenti per 20,4 miliardi di euro, in continuità con il 2024, con un incremento rispetto ai 19,6 miliardi del 2022 e ai 18,8 miliardi del 2020.

    “Sanità, welfare, lavoro, formazione, mobilità e cultura restano centrali per la nostra amministrazione”, dichiarano il presidente Alberto Cirio e l’assessore al Bilancio Andrea Tronzano. “Il documento integra le risorse regionali con quelle europee, cresciute nella nuova programmazione. Il Fesr passa da 965 milioni del 2014-2020 a 1,5 miliardi per il 2021-2027, mentre il Fse raggiunge 1,3 miliardi”.

    Tra le priorità figurano spesa sanitaria, sostenibilità ambientale, politiche del lavoro e sviluppo industriale. “Approvare il bilancio a inizio anno risponde alle sollecitazioni della Corte dei Conti e consente una programmazione efficace,” aggiunge Tronzano.

    Bilancio, le principali voci di spesa

    Il bilancio assegna fondi significativi a settori chiave:

    • Sanità: 12,6 miliardi per garantire equilibrio e qualità dei servizi.
    • Politiche agricole: 100 milioni da fondi regionali, europei e statali.
    • Energia: 107 milioni per la diversificazione delle fonti, rispetto ai 69,4 milioni del 2024.
    • Istruzione e diritto allo studio: 114 milioni, in crescita rispetto ai 104 milioni del 2024.
    • Politiche sociali e famiglia: 153 milioni, confermati rispetto al 2024.
    • Lavoro e formazione professionale: 546 milioni, contro i 488 del 2024.
    • Ambiente e sviluppo sostenibile: oltre 210 milioni.
    • Mobilità: 816 milioni, di cui 378 destinati al trasporto ferroviario.
    • Industria e competitività: 311 milioni, in aumento rispetto ai 216 del 2024.

    Focus su giovani, cultura e turismo

    Particolare attenzione è riservata alle politiche giovanili, con 33,4 milioni (+2 milioni rispetto al 2024) e alla cultura, che beneficia di 107,7 milioni. Quasi 8 milioni in più rispetto all’anno precedente. Confermati i fondi per il turismo, pari a circa 30 milioni.

    Le spese per gli affari generali sono ridotte da 886 a 802 milioni. Come? Grazie a politiche di spending review e al risparmio derivante dalla gestione centralizzata dei beni regionali, come il Grattacielo Piemonte.

    SEGUI ANCHE:

    alberto cirio andrea tronzano bilancio previsionale Piemonte fondi europei investimenti regionali mobilità e trasporti politiche giovanili regione piemonte sanità Piemonte sostenibilità ambientale
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Regione: quasi 24mila euro per la Protezione civile alessandrina
    Società
    I fondi
    Regione: quasi 24mila euro per la Protezione civile alessandrina
    Stanziati 450mila per tutti i Gruppi piemontesi, con un investimento complessivo che supera i 2 milioni
    di Marcello Feola 
    11 Gennaio 2025
    ore
    09:51
    TORINO - La Regione Piemonte ha destinato 450.000 euro per il supporto ai gruppi comunali e alle ass...
    Leggi di piú
    Cirio: “Emergenza maltempo, grazie alla Protezione civile”Maltempo in Emilia Romagna: Protezione civile piemontese a Valsamoggia
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo", "novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Cirio: “Emergenza maltempo, grazie alla Protezione civile”
    Società
    La visita
    Cirio: “Emergenza maltempo, grazie alla Protezione civile”
    Il presidente questa mattina nella Sala operativa
    di Marcello Feola 
    28 Ottobre 2024
    ore
    15:55
    TORINO - Il presidente della Regione Piemonte, Alberto Cirio, questa mattina nella Sala operativa de...
    Leggi di piú
    Maltempo: Alessandria, la piena del Bormida sotto il livello di allertaMaltempo: riaperto il ponte Bormida. Massima attenzione su questo fiume
    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C