Slow Wine Fair 2025: gli espositori della provincia di Alessandria
Foto di Michele Purin
Economia
Fabiana Torti  
20 Febbraio 2025
ore
11:16 Logo Newsguard
L'evento

Slow Wine Fair 2025: gli espositori della provincia di Alessandria

Otto aziende vitivinicole alessandrine presenti a 'BolognaFiere' dal 23 al 25 febbraio

La provincia di Alessandria sarà ben rappresentata alla Slow Wine Fair 2025, l’evento internazionale dedicato al vino sostenibile, in programma a BolognaFiere dal 23 al 25 febbraio. La fiera, organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, riunisce oltre 1200 espositori da 30 Paesi, con un focus sulla sostenibilità del packaging e della logistica nella filiera vitivinicola.

Tra le realtà piemontesi presenti, spiccano otto aziende vinicole della provincia di Alessandria, ognuna portavoce delle peculiarità del proprio territorio.

Gli otto produttori alessandrini alla Slow Wine Fair 2025

Ecco le cantine della provincia di Alessandria che prenderanno parte all’evento:

Cascina Bretta Rossa – Tagliolo Monferrato

Azienda storica situata sulle colline dell’Alto Monferrato, produce vini di qualità nel rispetto della tradizione e dell’ambiente.

Cavallero – Vesime

Specializzata nella valorizzazione dei vitigni autoctoni, l’azienda si distingue per la produzione di vini eleganti e rappresentativi del territorio.

Il Poggio di Gavi – Gavi

Situata nel cuore del Gavi DOCG, la cantina si focalizza sulla produzione di Cortese di Gavi, vino bianco simbolo del territorio.

Molinetto-Gavi – Francavilla Bisio

Con vigneti posti su terreni calcarei, l’azienda si dedica alla produzione di vini bianchi di grande espressione territoriale, con particolare attenzione alla sostenibilità.

Rocco di Carpaneto – Carpaneto

Cantina a conduzione familiare, impegnata nella produzione di vini autentici, capaci di raccontare la storia e la cultura vitivinicola del Monferrato.

Tenuta Santa Caterina – Grazzano Badoglio

Una realtà che unisce tradizione e innovazione, con una produzione di vini di alta qualità, frutto di un’attenta gestione del vigneto e della biodiversità.

Terra di Matè – Pasturana

Piccola azienda artigianale che coltiva e vinifica nel rispetto della natura, producendo vini espressivi e legati al territorio.

Vicara – Rosignano Monferrato

Rinomata per la produzione di Grignolino e Barbera, due vitigni storici del Monferrato, la cantina punta su pratiche agricole sostenibili.

L’importanza della provincia di Alessandria nel panorama vitivinicolo

La provincia di Alessandria si conferma un’area strategica per la viticoltura piemontese, con un patrimonio di vitigni autoctoni e territori diversificati che spaziano dal Monferrato al Gavi. La partecipazione alla Slow Wine Fair 2025 è un’importante vetrina per le aziende locali, che avranno l’opportunità di presentare i loro vini a un pubblico internazionale e confrontarsi con produttori provenienti da tutto il mondo.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione