Bussalino incontra le imprese: “Tempi certi su opere strategiche”
Politica
Marcello Feola  
25 Febbraio 2025
ore
13:07 Logo Newsguard
Infrastrutture

Bussalino incontra le imprese: “Tempi certi su opere strategiche”

L’assessore regionale alla Logistica ha fatto il punto su cantieri e grandi opere con Confindustria Piemonte. Tra le priorità: Torino-Lione, Terzo Valico e Pedemontana

TORINO – Un confronto diretto tra Regione Piemonte e mondo imprenditoriale per definire tempi certi e strategie per le grandi infrastrutture e la logistica. Questo il tema dell’incontro tenutosi ieri a Confindustria Piemonte, dove l’assessore regionale Enrico Bussalino ha fatto il punto sui cantieri attivi e sugli interventi futuri per migliorare la rete di trasporti e collegamenti del territorio.

«Il Piemonte investe con convinzione nella logistica», ha dichiarato Bussalino. «Abbiamo chiesto di entrare nell’Autorità portuale di Genova per avere voce nelle decisioni strategiche. E intendiamo lavorare a stretto contatto con le imprese per adottare scelte efficaci».

Durante l’incontro, Bussalino ha confermato alcune date chiave per il completamento delle opere:

  • Torino-Lione: la riapertura della linea ferroviaria storica, chiusa da agosto 2023 per una frana a La Praz, è prevista per il 1° aprile 2025.
  • Colle di Tenda: la riapertura resta incerta a causa delle resistenze francesi.
  • Autostrada A33 Asti-Cuneo: il completamento è atteso entro fine 2025.
  • Terzo Valico dei Giovi: confermato l’impegno regionale per velocizzare i lavori.
  • Pedemontana piemontese: disponibili 400 milioni di euro per il progetto.
  • Ivrea-Santhià: nessuna novità sulla ripresa della bretella autostradale.

Imprese soddisfatte, “ma servono accelerazioni”

Al termine dell’incontro, Paola Malabaila (Ance Piemonte) e Alberto Crivello (Confindustria Piemonte) hanno accolto positivamente la disponibilità della Regione a confrontarsi con regolarità, annunciando nuovi incontri mensili. «Il cambio di passo è necessario da tempo», hanno dichiarato. «Molte opere sono in ritardo e il peso della gestione dei fondi Pnrr grava sui piccoli Comuni. Serve un impegno congiunto a tutti i livelli istituzionali, da Bruxelles a Roma».

Nel frattempo, la Regione ha anticipato l’avvio dello sportello unico per i nuovi investimenti nei sette Comuni interessati dalla Zona Logistica Semplificata del Porto e retroporto di Genova. Un passo concreto per attrarre imprese e favorire la crescita economica del Piemonte.

Articoli correlati
Bussalino alla Coldiretti: “Aiutare i coltivatori, custodi del territorio”
Politica, Video
Alessandria
L'assessore regionale si è confrontato ad Alessandria con gli aderenti all'associazione agricola
14 Febbraio 2025
ore
15:16
ALESSANDRIA – L'assessore regionale Enrico Bussalino è venuto ad Alessandria per confrontarsi con gl...
Leggi di piú
Bussalino: “L’Autonomia strategica per una Protezione Civile più efficace”
Società
Pontecurone
Durante la Giornata nazionale, l'assessore regionale ha sottolineato l’importanza del provvedimento per rispondere in modo rapido ed efficiente alle emergenze
di Marcello Feola 
16 Dicembre 2024
ore
12:02
PONTECURONE - Ieri, a Pontecurone, l’assessore regionale Enrico Bussalino ha partecipato alla Giorna...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione