• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Alessandria:
    Cronaca
    Massimo Brusasco  
    1 Marzo 2025
    ore
    16:10 Logo Newsguard
    Il racconto

    Alessandria: le nonne, il maresciallo e le truffe sventate

    Protagoniste Luigina, 88 anni, e Nella, 92: sono state più abili di chi voleva raggirarle

    ALESSANDRIA  – Questa è la storia di due nonne arzille, di un finto maresciallo e di due truffe sventate grazie, appunto, all’accortezza delle signore, tanto anziane quanto lucide.

    Alessandria, zona Europista. Squilla il telefono sul numero di casa della signora Luigina. “Sono il maresciallo Russo dei carabinieri”. Luigina, 88 anni, la faccenda del finto maresciallo che telefona l’aveva già letta sul giornale. E questo l’ha indotta a tenere alta la guardia.

     

    Nonne e nipoti

    Dialogo. “Qui in caserma c’è suo nipote”. “Ah sì? Mi dica come si chiama”. “Me lo dica lei”. “Io nipoti ne ho due”. E li svela. “Ah sì, ecco c’è giusto… E’ (nome) che ha avuto un incidente”. “Maresciallo, mi dica subito: volete dei soldi da me?“. “No, dovrebbe venire in caserma”. “Ma si figuri: mio nipote ha una moglie e un figlio,  chiamate loro”.

    Qui finisce la conversazione, che mai riprenderà. Luigina col cellulare (“la linea di casa era bloccata”) contatta l’altro nipote, si accerta che tutto sia a posto e la questione finisce. “Già, ma se fossi uscita di casa? Qualcuno probabilmente sarebbe entrato nel mio alloggio…”.  Riflessione appropriata, fino a prova contraria.

    Alessandria: le nonne, il maresciallo e le truffe sventate

    Valenza, truffa a un’anziana: arrestata una 45enne

    VALENZA – Ancora una truffa ai danni di un’anziana, ma questa volta il colpo non è riuscito. Una 45enne ha…

     

    L’incidente che non c’è

    Non molto dopo, una sua vicina, Nella, anni 92, riceve una telefonata. “Siamo i carabinieri. Suo figlio ha causato un incidente e ha investito una donna di 87 anni. Ed è qui da noi in caserma”. “Me lo passi, per favore”.  Si sentono lamenti… “E’ qui, fa fatica a parlare, la donna è stata portata in ospedale. Bisognerebbe mettere a posto la questione, ma con 7-8.000 euro la si aggiusta“. “Un attimo, mi scusi”.

     

    Provvidenziale la vicina

    La signora Nella non interrompe la comunicazione, ma va a chiamare una vicina di casa: “Vieni a sentire anche tu, questi carabinieri…”. Ma né lei sentirà loro, né loro sentiranno lei. Sarebbe andata troppo per le lunghe e certe truffe riescono se la vittima è da sola, indifesa, in stato confusionale. Invece Nella è stata piuttosto accorta.

    Alessandria: le nonne, il maresciallo e le truffe sventate

    Maxi truffa: 'Dobbiamo controllare l'acqua', e poi arriva anche il finto carabiniere

    ALESSANDRIA - Maxi truffa: 'Dobbiamo controllare l'acqua', e poi arriva anche il finto carabiniere. Così è stata raggirata una donna…

    “Stavolta è andata bene – commenta Luigina – ma io mi sono sentita umiliata, in balia di gente che può fare qualsiasi cosa. Bisogna stare attenti, ecco. E avere un po’ di fortuna”.  Ricordando che, in certi casi,  il diffidare è sempre una buona arma. E comunque, in caso di difficoltà, chiamare il 112 è una pratica consigliata.

    SEGUI ANCHE:

    anziani europista finti carabinieri nonne arzille truffa
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C