• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Liberazione,
    Società
    Edoardo Schettino  
    2 Marzo 2025
    ore
    06:52 Logo Newsguard
    Il programma

    Liberazione, una rassegna cinematografica per celebrare la storia

    OVADA – Il Comune di Ovada celebra l’80° anniversario della Liberazione con un programma di eventi messo a punto con la collaborazione della sezione cittadina di Anpi. Cinema, fotografia, musica e studio della storia sono gli elementi scelti per costruire un percorso della memoria rivolto in particolar modo alle generazioni più giovani. «Ci teniamo molto – chiarisce Sabrina Caneva, assessore comunale alla Cultura – a fare in modo che gli studenti siano protagonisti e possano conoscere la storia dalla quale tutti noi deriviamo».

    Cuore pulsante del programma è la giornata dedicata a Vincenzo Ravera, protagonista della Resistenza e primo cittadino dopo la Liberazione dal nazifascismo. Sabato 12 aprile sarà scoperta una targa già collocata a lato della scalinata di via Roma nel punto in cui era collocata la sua bottega artigiana. Dalle 10.30 si terrà invece, presso la Loggia di San Sebastiano, si terrà il convegno organizzato dall’Accademia Urbense per ricordarne la figura.

    Immagini e parole

    La Liberazione sarà ricordata anche con un ciclo di film in programma al Teatro Splendor. “Partigiano è, e sarà, chiunque combatterà i fascisti” il titolo della rassegna che riprende una frase de “Il partigiano Johnny” di Beppe Fenoglio. Si comincia giovedì 20 marzo con “La notte di San Lorenzo” (1982) dei fratelli Taviani. A seguire mercoledì 26 marzo alle 21 “Roma città aperta” (1955), la versione restaurata dal capolavoro di Roberto Rossellini. Giovedì 3 aprile il film sarà replicato al mattino per le scuole. La rassegna si chiuderà giovedì 10 aprile con “Il partigiano Johnny”, (2000) di Guido Chiesa.

    Il film è particolarmente caro al territorio per la presenza contemporanea di Fausto Paravidino di Rocca Grimalda e Franco Ravera, scomparso nel 2022, originario di Cassinelle. Nelle prime scene è presente anche un’immagine di una via Voltegna (centro storico cittadino) del periodo della seconda guerra mondiale.

    L’ingresso per gli studenti è gratuito. Il biglietto costa 5 euro per tutti gli spettatori sotto i 25 anni.

    Note di libertà

    Tra i più assidui cantori della Libertà c’è anche Gian Piero Alloisio. Il musicista ovadese sarà protagonista del nuovo spettacolo “La gioventù del Risorgimento, della Resistenza, del nostro tempo”. L’appuntamento è per giovedì 24 aprile, dalle 21, presso il teatro comunale. Sabato 26 aprile infine è in programma “Dalle belle città – Musica di pace e libertà”, momento musicale organizzata dalle 15 con esibizione di gruppi musicali all’interno dei giardini accanto a via San Paolo.

    SEGUI ANCHE:

    anpi ovada comune ovada liberazione
    this is a test{"ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C