Regione: bando da 4,8 milioni per le aziende vitivinicole piemontesi
Economia
Marcello Feola  
7 Marzo 2025
ore
10:22 Logo Newsguard
Il sostegno

Regione: bando da 4,8 milioni per le aziende vitivinicole piemontesi

Fino al 40% di finanziamento per la creazione e il potenziamento di punti vendita aziendali e sale degustazione. Scadenza il 30 aprile

TORINO – La Regione Piemonte ha pubblicato un bando da 4,8 milioni di euro per sostenere le aziende vitivinicole e le cantine cooperative. Obiettivo, la creazione di nuovi punti vendita aziendali e sale degustazione. Oltre che la riqualificazione e il potenziamento di quelli esistenti.

Il bando è finanziato interamente da fondi europei dell’Ocm Vino, che per il Piemonte destina complessivamente 19 milioni di euro attraverso un decreto del Ministero dell’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste. Le risorse non graveranno sul bilancio regionale.

Un impulso all’enoturismo piemontese

L’assessore regionale all’Agricoltura, Paolo Bongioanni, ha sottolineato l’importanza della misura. «Poter scoprire, degustare e acquistare i nostri grandi vini a chilometri zero, direttamente nei territori di produzione e nelle cantine dei produttori, è un’esperienza unica. Questo bando sostiene gli investimenti delle nostre aziende impegnate nella crescita dell’enoturismo e nella promozione del ‘brand Piemonte’. Che ad aprile vedrà nel Vinitaly 2025 il suo prossimo grande palcoscenico».

La dotazione del bando 2025 è pari a 4.781.166,00 euro, suddivisi in:

  • 4.252.814,98 euro per le domande 2025-2026.
  • 528.351,02 euro per il saldo dei progetti biennali avviati nella campagna 2023/2024.

Qualora si rendessero disponibili ulteriori risorse, la dotazione potrebbe essere aumentata. Il bando scadrà il 30 aprile e la graduatoria dei progetti ammessi verrà pubblicata entro il 30 novembre.

Chi può partecipare e quali spese sono finanziabili

Il bando è rivolto a:

  • Aziende vitivinicole, singole o in associazione.
  • Cantine cooperative.

Le spese ammissibili comprendono:

  • Opere edilizie: costruzione, acquisto, ristrutturazione e riattamento di fabbricati destinati alla vendita e degustazione.
  • Attrezzature e impianti: macchinari, elettrodomestici e impianti per la commercializzazione e la degustazione dei vini.
  • Arredi e allestimenti.
  • Strumenti digitali: attrezzature informatiche, software e piattaforme per la gestione dei punti vendita.

I progetti devono avere un valore compreso tra 20.000 e 350.000 euro e saranno finanziati fino al 40% del totale.

Un’opportunità per rafforzare il settore vitivinicolo

L’iniziativa mira a potenziare l’enoturismo piemontese, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere esperienze immersive nelle cantine e nei vigneti. Il sostegno economico permetterà alle aziende di migliorare la propria accoglienza e promuovere i vini piemontesi su scala nazionale e internazionale.

Articoli correlati
Consumi, leggi e clima: quale futuro per il vino piemontese?
Economia
Il talk show
Ad Asti l'evento di Corriere e Piccolo: esperti e istituzioni discutono le sfide del vino piemontese, tra nuove normative, cambiamenti climatici e opportunità di mercato. Iscrizioni aperte
di Redazione 
1 Marzo 2025
ore
10:30
ASTI – Il settore vitivinicolo piemontese si prepara ad affrontare un futuro ricco di sfide e opport...
Leggi di piú
Leggi l'ultima edizione