Alessandria: Osservatorio sulla qualità dell’ambiente, primo incontro
Il Comune di Alessandria
Politica
Marcello Feola  
10 Marzo 2025
ore
17:29 Logo Newsguard
L'organismo

Alessandria: Osservatorio sulla qualità dell’ambiente, primo incontro

Al centro della discussione monitoraggio ambientale, bonifiche e informazione ai cittadini

ALESSANDRIA – Si è tenuto oggi a Palazzo Rosso il primo incontro dell’Osservatorio comunale sulla qualità dell’ambiente. Uno strumento di monitoraggio voluto dall’Amministrazione per garantire un controllo costante sul territorio, promuovere iniziative di studio e informare la cittadinanza sulle tematiche ambientali.

All’incontro hanno partecipato:

  • il sindaco Giorgio Abonante.
  • il presidente della Provincia di Alessandria Luigi Benzi.
  • il presidente del Consiglio comunale Diego Malagrino.
  • l’assessore all’Ambiente Giorgio Laguzzi.
  • il presidente della Commissione Sicurezza e Ambiente Adriano Di Saverio.
  • Amag Reti Idriche.
  • i rappresentanti delle Consulte comunali per l’Ambiente e per la Mobilità sostenibile.

Le prossime azioni dell’Osservatorio

“Con l’istituzione dell’Osservatorio ambientale, abbiamo voluto coniugare cultura e azione concreta, traducendo in atti decisivi le necessità del nostro territorio. – ha dichiarato Abonante – La sinergia tra istituzioni rafforza il nostro impegno per una città sostenibile e attenta alla salute. Abbiamo discusso progetti strategici, come la destinazione di una parte dell’ex zuccherificio per la ricerca e sviluppo di tecnologie di bonifica, in collaborazione con Università e Cnt – Consiglio Nazionale delle Ricerche. Proseguiremo anche gli studi sulle analisi delle acque, fondamentali per la tutela del territorio”.

Nel corso della riunione sono stati individuati i primi obiettivi operativi:

  • Creazione di un sito istituzionale tematico, con aggiornamenti sulle attività dell’Osservatorio, approfondimenti divulgativi e dati scientifici.
  • Nuovo sistema di centraline per il monitoraggio dell’aria, con dati vagliati da un comitato scientifico.
  • Ripresa dell’indagine epidemiologica sulla popolazione di Spinetta Marengo, già finanziata dal Comune con 30mila euro.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione