Aou Al: il Dipartimento dei servizi ospedalieri si rinnova
Il dottor Alfredo Muni
Società
Marcello Feola  
11 Marzo 2025
ore
07:21 Logo Newsguard
Pnrr

Aou Al: il Dipartimento dei servizi ospedalieri si rinnova

La struttura, diretta dal dottor Alfredo Muni, è un’eccellenza della Sanità territoriale in continua evoluzione

ALESSANDRIA – L’Aou Al si prepara a un nuovo passo avanti nell’innovazione diagnostica e terapeutica, grazie ai fondi del Pnrr. Che permetteranno il rinnovamento tecnologico delle strutture del Dipartimento dei servizi ospedalieri (Dso), diretto dal dottor Alfredo Muni. Un comparto strategico per numerose discipline mediche e chirurgiche, che rappresenta il cuore dell’alta tecnologia sanitaria del territorio.

Il Dso è composto da due aree complementari: la componente radiologica e la componente laboratoristica. Includono:

  • SC Medicina Nucleare.
  • SC Radiologia.
  • SC Radioterapia Oncologica.
  • SC Fisica Sanitaria.
  • SC Microbiologia e Virologia.
  • SC Anatomia Patologica.
  • SC Laboratorio Analisi.
  • SC Medicina Trasfusionale.

Queste strutture garantiscono servizi diagnostici e terapeutici avanzati per l’intera Aou Al e il territorio di riferimento. Nel 2024, il Dipartimento ha registrato un volume di attività significativo. Con oltre 1.340.000 prestazioni per utenti esterni, 1.500.000 per pazienti interni e 600.000 per il Pronto soccorso.

Medicina Nucleare: diagnosi e terapie innovative

Uno dei reparti d’eccellenza del Dso è la Medicina Nucleare, diretta dal dottor  Muni. Un punto di riferimento per la diagnosi e il trattamento di patologie oncologiche, tra cui tumori neuroendocrini e carcinoma prostatico, grazie all’impiego di radiofarmaci innovativi.

Questa struttura, unica nel quadrante Alessandria-Asti, serve una popolazione di 650.000 persone per la diagnostica e 2.000.000 per la terapia. Sul fronte terapeutico, la Medicina Nucleare dell’Aou Al è tra le poche strutture in Italia a eseguire la terapia con radioligandi (Rlt). E uno dei due centri in Piemonte autorizzati all’uso del lutezio (Pluvicto), consolidandosi come un riferimento nazionale nella medicina di precisione.

“Partita in sordina e spesso lontana dai riflettori, nel giro di pochi anni la Medicina Nucleare è diventata un pilastro essenziale. Senza di essa, molte branche della medicina non esisterebbero”, afferma Muni.

Laboratori di ultima generazione e supporto diagnostico avanzato

Oltre alla Medicina Nucleare, il Dso include reparti di altissimo livello tecnologico:

  • Microbiologia e Virologia: attiva nel sequenziamento genico e nel trapianto di microbiota intestinale.
  • Laboratorio Analisi: punto di riferimento per il collegamento tra i presidi ospedalieri del territorio.
  • Anatomia Patologica: fondamentale per la diagnostica oncologica.
  • Medicina Trasfusionale: fornisce supporto essenziale alla gestione delle necessità ematologiche e trasfusionali, con tecnologie innovative per l’aferesi terapeutica.

Grazie agli investimenti Pnrr, il Dso sta rafforzando il proprio ruolo come centro di riferimento per la diagnostica e la terapia di alta specializzazione. Garantendo così ai pazienti servizi all’avanguardia e una sanità pubblica sempre più moderna e innovativa.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione