• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Endometriosi:
    Società
    Marcello Feola  
    19 Marzo 2025
    ore
    07:13 Logo Newsguard
    Sanità

    Endometriosi: marzo è il mese della prevenzione

    Esenzione ticket per le donne con stadi clinici avanzati

    TORINO – Marzo è il mese della prevenzione dell’endometriosi. Una malattia ginecologica che colpisce milioni di donne e che spesso viene diagnosticata in ritardo. La diagnosi precoce è fondamentale per prevenire la progressione della patologia, migliorare le possibilità di trattamento e ridurre il rischio di infertilità.

    Diffondere informazioni su questa malattia è essenziale per sensibilizzare l’opinione pubblica e favorire investimenti nella ricerca, superando lo stigma che spesso circonda l’endometriosi.

    L’endometriosi è una condizione in cui il tessuto endometriale, che normalmente riveste la cavità uterina, cresce al di fuori dell’utero. Può manifestarsi sin dalla prima mestruazione e persistere fino alla menopausa.

    Sintomi più comuni:

    • Dolori mestruali intensi e persistenti.
    • Dolore cronico, spesso più acuto durante il ciclo.
    • Affaticamento e debolezza (astenia).
    • Lieve febbre (ipertermia).
    • Disturbi dell’umore e sintomi depressivi.

    L’endometriosi influisce sulla qualità della vita e può causare sub-fertilità o infertilità nel 30-40% dei casi. La diagnosi arriva spesso dopo circa sette anni, un ritardo che può avere gravi conseguenze.

    Endometriosi in Italia: i numeri

    • 10-15% delle donne in età riproduttiva è affetto dalla patologia.
    • 30-50% delle donne infertili presenta endometriosi.
    • 3 milioni di donne in Italia hanno una diagnosi conclamata.

    Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma può colpire anche in età più giovane. La diagnosi tardiva, spesso frutto di un percorso lungo e stressante, incide negativamente sul benessere psicologico delle pazienti.

    Una delle ipotesi più accreditate è il passaggio retrogrado di cellule endometriali nell’addome durante la mestruazione. Queste cellule si impiantano sul peritoneo e sugli organi pelvici, causando infiammazione e dolore. Tuttavia, questa non è l’unica possibile causa, e in rari casi l’endometriosi è stata riscontrata anche negli uomini.

    Il medico di base e il ginecologo sono i primi riferimenti per una diagnosi tempestiva. L’ecografia pelvica è uno strumento essenziale per identificare le cisti ovariche (endometriomi) e le forme più avanzate di endometriosi profonda (Die).

    L’impegno della Regione Piemonte per l’endometriosi

    L’endometriosi è riconosciuta come patologia cronica e invalidante per i casi più avanzati (stadio III e IV). Con il diritto, quindi,  all’esenzione del ticket per alcune prestazioni specialistiche. In Piemonte si stimano circa 300.000 esenzioni.

    Dal 2017, la Regione ha promosso diverse iniziative per il supporto alle pazienti. Fino alla creazione nel 2023 dell’Osservatorio regionale sull’endometriosi e dell’istituzione del Centro di riferimento regionale.

    SEGUI ANCHE:

    diagnosi precoce endometriosi endometriosi Piemonte esenzione ticket endometriosi infertilità endometriosi sintomi endometriosi
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Endometriosi, una panchina gialla all’ospedale ‘Sant’Andrea’
    Società
    Vercelli
    Endometriosi, una panchina gialla all’ospedale ‘Sant’Andrea’
    di Redazione 
    28 Marzo 2022
    ore
    15:52
    L'inaugurazione di una panchina gialla che verrà collocata nell'area dell'ospedale 'Sant'Andrea', si...
    Leggi di piú
    Il 28 marzo è la Giornata mondiale dell’endometriosiOggi il Meier si illumina di giallo
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C