• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    No
    Un momento della manifestazione di Alessandria contro il deposito di scorie nucleari
    Società
    Alessandro Francini  
    28 Marzo 2025
    ore
    11:24 Logo Newsguard
    Acqui Terme

    No al deposito nucleare: entro fine aprile lo studio del Distav

    Il Comune di Acqui ha assegnato ai ricercatori dell'Università di Genova l'indagine che servirà a ribadire l'inidoneità del sito Al 13 di Sezzadio-Castelnuovo Bormida

    ACQUI TERME – È stata formalizzata con una determina approvata nei giorni scorsi dal Comune di Acqui Terme l’assegnazione al Distav dell’Università di Genova di uno studio scientifico per corroborare la non idoneità del sito Al-13 di Sezzadio-Castelnuovo Bormida come possibile insediamento del deposito nazionale di scorie nucleari.

    L’ indagine dei ricercatori del Distav, coordinata dal professor Francesco Faccini, prenderà spunto dalle osservazioni tecniche già fornite dal geologo Marco Bosetti per conto dei comuni di Castelnuovo e Sezzadio. «Il Distav – spiega il consigliere di maggioranza Nicola De Angelis – fornirà un’accurata analisi idrogeologica del sito di Sezzadio-Castelnuovo, che siamo convinti andrà a rafforzare ulteriormente le tesi già espresse dal geologo Bosetti. Dire no al progetto non vuol dire essere contro a un sistema più organizzato e corretto per la conservazione dei rifiuti nucleari. La non idoneità del sito Al-13 deriva dal fatto che proprio al di sotto di quei terreni è presente una vasta falda acquifera che rifornisce decine di migliaia di utenze».

    La relazione sarà consegnata entro fine aprile al Comune di Acqui Terme e poi sottoposta all’attenzione del Mise.

    this is a test{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C