• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Buon
    Società
    Alessandro Massano - Mattia Papili  
    4 Aprile 2025
    ore
    07:00 Logo Newsguard
    1925-2025

    Buon compleanno Piccolo: un secolo di notizie con voi

    Il messaggio degli editori per i 100 anni del giornale della provincia di Alessandria

     

    Cari lettori,

    il 4 aprile 1925 nasceva Il Piccolo, sotto la testata “Cronaca e processi – Il Piccolo di Alessandria”. Da quel giorno, per cento anni, non abbiamo mai smesso di raccontare la nostra terra.

    Ogni giorno, ogni settimana, ogni anno, siamo stati testimoni della vita di una provincia straordinaria, variegata, tenace. Insieme l’abbiamo vissuta, cambiata, capita. E oggi, nel celebrare questo traguardo, lo facciamo con gratitudine, con orgoglio e con la consapevolezza della responsabilità che ogni giorno ci assumiamo.

    LEGGI LO SPECIALE DEDICATO AI 100 ANNI

     

    Vicino ai cittadini

    La visione del fondatore, Mario Giusto Angelo Scabiolo, era chiara: un giornale vicino ai cittadini, capace di raccontare anche la più minuta cronaca, con particolare attenzione alla giustizia e alla legalità.

    Una vocazione che non abbiamo mai smesso di coltivare. Mario Odisio, succedendo a Scabiolo, la seguirà fino a creare un vero e proprio processo di identificazione tra Alessandria e il suo giornale. E, poi, ancora le trasformazioni, le rivoluzioni del linguaggio, i cambiamenti nel modo di informarsi.

    Il Piccolo ha saputo attraversare le epoche senza perdere la propria identità: quella di un giornale popolare nel senso più nobile del termine, attento alla vita quotidiana e allo stesso tempo capace di comprendere il contesto più ampio in cui essa si muove.

     

    L’impatto del Covid-19

    La pandemia da Covid-19 è stato uno dei momenti più difficili della nostra storia recente. Ha accelerato processi già in atto, come la digitalizzazione delle notizie, la trasformazione dei modelli di fruizione e, soprattutto, il cambiamento nel rapporto tra lettore e fonte. In quell’emergenza siamo rimasti accanto alla comunità, offrendo informazione continua, servizio pubblico, orientamento.

     

    Così cambia il settore

    Oggi, però, ci confrontiamo con una crisi strutturale dell’intero sistema editoriale. Come evidenziato nell’ultimo Osservatorio Agcom 2025, la televisione ha perso il primato come fonte principale di informazione; i quotidiani cartacei sono letti dal 17% degli italiani e il 6,6% ha un abbonamento digitale. Tuttavia, cresce la fiducia nei mezzi tradizionali, anche in virtù di una progressiva perdita di credibilità da parte degli influencer e delle fonti non verificate che popolano il mondo digitale.

    La qualità e l’affidabilità dell’informazione professionale tornano a essere riconosciute come un valore.

    E Il Piccolo c’è. Resiste. Cambia. E continua a essere, anche in questa fase delicata, un presidio informativo, un riferimento per i cittadini, un osservatorio privilegiato sul nostro territorio.

    Questo è stato possibile anche grazie all’impegno delle famiglie Barbarino, Sassone, Massano e Papili, che da decenni guidano con dedizione e senso di responsabilità l’azienda che pubblica Il Piccolo. Hanno garantito continuità generazionale, aggiornato strumenti e visioni, sostenuto con discrezione un servizio che, al di là dell’impresa editoriale, è prima di tutto un bene comune. Se i nostri padri e i nostri nonni stampavano con i caratteri in piombo, oggi ci confrontiamo con l’intelligenza artificiale, con le piattaforme, con un lettore che vuole essere parte attiva del racconto. Le sfide cambiano, ma la missione resta: informare con correttezza, tempestività, onestà.

     

    Di servizio per la provincia

    In questi cento anni abbiamo raccontato Alessandria, cuore amministrativo e culturale della provincia, con la sua Cittadella, le trasformazioni urbane, il fermento portato dall’Università del Piemonte Orientale.

    Abbiamo seguito da vicino Acqui Terme, con le sue acque curative, i vini e i sapori che parlano al mondo. A Casale Monferrato, la rinascita dopo la crisi industriale si è intrecciata con una nuova vocazione culturale e con la forza di simboli come i Krumiri, i tartufi, il Grignolino.

    Abbiamo raccontato Ovada, porta tra Piemonte e Liguria, tra colline, farinata e Dolcetto. E Valenza, dove l’arte orafa incontra la storia, da Napoleone fino alla contemporaneità.

    A Tortona, abbiamo documentato la trasformazione logistica e industriale, ma anche il ritorno del Timorasso e il messaggio di San Luigi Orione senza dimenticare i successi della Bertram. E a Novi Ligure, abbiamo seguito l’evoluzione di un tessuto produttivo che va oltre il celebre Outlet, per comprendere il ruolo economico di un territorio che guarda al futuro.

    Ogni città, ogni paese, ogni storia raccontata è parte di un mosaico più grande. Perché Il Piccolo è la voce di una provincia intera, non solo nella cronaca ma nelle sue eccellenze, nella sua cultura, nella sua capacità di innovare e tenere insieme tradizione e futuro.

     

    Le difficoltà di oggi

    Oggi non ci nascondiamo. Il contesto è difficile. Ma abbiamo scelto di non arrenderci. Stiamo cercando soluzioni nuove, costruendo alleanze, ridisegnando processi. Vogliamo essere sempre più vicini a voi, anche nei modi in cui ci leggete, ci ascoltate, ci seguite.

    Perché, alla fine, Il Piccolo siete voi. Siete voi lettori, con le vostre storie, le vostre domande, i vostri successi e i vostri timori. Siete voi che ogni settimana scegliete di sfogliare le nostre pagine, digitali o cartacee, facendo del giornale un compagno, un punto di riferimento, una memoria viva.

    Insieme, possiamo affrontare anche i prossimi cento anni. Con la stessa passione. Con la stessa voglia di capire e raccontare. Con la forza di una comunità che non smette di credere nella propria voce.

    Grazie, davvero.

    SEGUI ANCHE:

    il piccolo
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo", "tortona":"Tortona"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C