• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Le
    Società
    Anna Maria Bruno  
    4 Aprile 2025
    ore
    08:11 Logo Newsguard
    Consigli per il weekend

    Le colline degli amaretti: un trekking tra boschi, vigne e dolci tradizioni

    Anna Maria Bruno guida gli escursionisti in un itinerario tra boschi di querce, vigneti e dolci tradizioni. Ecco curiosità e consigli per un’esperienza unica

    MOMBARUZZO – Come ogni venerdì, Anna Maria Bruno ci guida alla scoperta di sentieri, borghi e paesaggi unici con la nuova rubrica Cammina Piemonte. Un appuntamento settimanale dedicato a chi ama camminare e vuole esplorare il territorio con uno sguardo attento alla natura, alla storia e alle tradizioni locali.

    Iscrivendoti alla newsletter, ogni venerdì riceverai direttamente nella tua casella email un nuovo percorso da scoprire, con dettagli utili, curiosità e consigli per un’esperienza autentica tra le meraviglie del Piemonte.

    Iscriviti ora alla newsletter Cammina Piemonte

    L’esperienza di oggi è dedicata alla scoperta delle Colline degli amaretti.

    frascaro-in-fiore-banner-newsletter

    Sono sei i comuni che condividono una porzione del prezioso territorio che rientra nella zona di salvaguardia del “Bosco delle Sorti – La Communa”: Alice Bel Colle, Cassine, Ricaldone (in provincia di Alessandria) e Bruno, Maranzana, Mombaruzzo (in provincia di Asti).

    Il percorso che ti proponiamo parte da Mombaruzzo, famoso per i suoi inconfondibili amaretti, attraversa il territorio di Bruno e si chiude ad anello con un itinerario di circa 13 km.

    Il sentiero, per l’80% su fondo sterrato, prende il nome di “Le colline degli amaretti”, richiamato anche dalle frecce direzionali verdi presenti lungo tutto il tragitto.

    Il percorso

    Parcheggiata l’auto nel parcheggio di Via Acqui, si scende per intraprendere Regione Presepio, giunti all’altezza di un grande capannone si lascia l’asfalto per accedere nel sentiero indicato dal cartello Chiesetta del Presepio, luogo devozionale di lunga tradizione che si raggiunge in 10 minuti.

    Si prosegue affiancando la chiesa (in questo primo tratto si può seguire anche la segnaletica CAI con sigla E), procedendo sul single trek che corre in cresta, immerso nel bosco di querce ed esemplari di castani, si arriva ad un pianoro dove troviamo la ginestra.

    Il sentiero continua pianeggiante tra i boschi e scende fino a incrociare il sabbione, una caratteristica strada di sabbia: qui si gira a sinistra e poco dopo a destra per salire nuovamente.

    Seguendo la segnaletica, si giunge nella piana tra Mombaruzzo e San Rocco di Gamalero. Il paesaggio si apre tra dolci colline vitate, attraversando il territorio di Bruno e rientrando infine nel Bosco della Communa.

    Poco prima dell’arrivo, una sosta è d’obbligo: prova l’altalena gigante, fatta con pali a forma di matite colorate e una gomma enorme come sedile. Un momento di leggerezza per grandi e piccoli.

    Tappa golosa: gli amaretti di Mombaruzzo

    Soffici, profumati e dal gusto inconfondibile: gli amaretti di Mombaruzzo sono il simbolo di questo borgo dolciario. Preparati senza farina né lievito, gli ingredienti principali sono zucchero e mandorle, ma il segreto è nelle armelline, i semi di albicocca e pesca che donano al dolce il suo caratteristico retrogusto amarognolo.

    Da non perdere una visita alle storiche pasticcerie e fabbriche del paese per un assaggio… o per portarne a casa un po’.

  • 🞬
    ❮❯

    Evento speciale

    Domenica 4 maggio 2025 si terrà la 5ª edizione della camminata “Le colline degli amaretti” con ristoro lungo il percorso.
    Ritrovo ore 8.00 presso il Campo Sportivo di Piazza Matteotti, Mombaruzzo.

    📞 Per info e prenotazioni: 379 2276959

    SEGUI ANCHE:

    CamminaPiemonte
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C