Alessandria compie 857 anni: civiche benemerenze e Gagliaudo d’Oro
Cerimonia solenne a Palazzo Rosso con la consegna nel corso di un Consiglio comunale aperto
ALESSANDRIA – Sabato 3 maggio Alessandria celebrerà il suo 857° compleanno. E renderà omaggio a coloro che, con passione, impegno e dedizione, hanno dato lustro alla comunità.
Di conseguenza, nel corso di un Consiglio comunale aperto, in programma alle 14.30 a Palazzo Rosso, verranno conferite le onorificenze civiche e i prestigiosi Gagliaudo d’Oro. Simbolo del riconoscimento ufficiale della città verso i suoi cittadini più meritevoli.
Cinque Gagliaudo d’Oro per eccellenze in diversi ambiti
A ricevere il Gagliaudo d’Oro, massima onorificenza civica, saranno cinque personalità che si sono distinte in ambiti fondamentali per la collettività:
-
Gian Luigi Ferraris, per l’impegno profuso nell’ambito culturale.
-
Pasquale Foti, per l’impegno profuso nell’ambito sociale.
-
Augusto Gemma, per l’impegno profuso nell’ambito imprenditoriale.
-
Federica Grosso, per l’impegno profuso nell’ambito medico-scientifico.
-
Arnaldo Pera, per l’impegno profuso nell’ambito imprenditoriale.
Sette Attestati di Benemerenza a cittadini esemplari
A fianco dei Gagliaudi, verranno conferiti anche sette Attestati di Benemerenza a donne e uomini che, nel silenzio quotidiano, rendono più forte e coesa la comunità alessandrina:
-
Rosanna Chiappino, per l’impegno profuso nell’ambito medico-sociale.
-
Arturo Forlini, per l’impegno profuso nell’ambito imprenditoriale.
-
Emanuele Gastini, per l’impegno profuso nell’ambito artistico.
-
Paolo Marinello, per l’impegno profuso nell’ambito imprenditoriale.
-
Augusto Pietro Piccoli, per l’impegno profuso nell’ambito socio-assistenziale.
-
Nicola Racco, per l’impegno profuso nell’ambito civico.
-
Giuseppina Soffiotto, per l’impegno profuso nell’ambito imprenditoriale.
Attraverso queste onorificenze, l’Amministrazione comunale intende testimoniare la gratitudine della città a chi ha saputo essere, con il proprio esempio, riferimento e orgoglio per Alessandria.
Una cerimonia carica di significato, che unisce la memoria storica della fondazione cittadina al valore delle persone che ne costruiscono ogni giorno il presente e il futuro.