Comune di Alessandria, ecco il Rendiconto 2024: “Disavanzo in calo e conti in ripresa”
Il sindaco Abonante e l'assessore Perrone: "Risultati superiori alle previsioni, ridotti i tempi medi di pagamento e più investimenti per servizi, scuola e trasporti"
ALESSANDRIA – Il Consiglio comunale di Alessandria ha approvato stanotte il Rendiconto economico 2024. Un documento che, nonostante il persistere del disavanzo, certifica una progressiva ripresa della situazione finanziaria dell’Ente. “Grazie a una gestione oculata e mirata delle risorse.”, sottolineano il sindaco Giorgio Abonante e l’assessore al Bilancio, Antonella Perrone.
“Il Comune ha operato nel rispetto del Piano di riequilibrio finanziario pluriennale 2019-2038, che impone un graduale recupero del disavanzo. Al 31 dicembre 2024, il disavanzo si attesta a 54 milioni di euro, in calo rispetto ai 59 milioni del 2023. Il ripiano annuale è stato di oltre 5 milioni, superiore a quanto previsto. Un segnale incoraggiante, che potrebbe portare all’estinzione anticipata del debito se confermato nei prossimi anni”.
Migliora l’efficienza dei pagamenti
Tra i dati più significativi, il tempo medio di pagamento, che passa da 119 giorni nel 2021 a 23 nel 2024, dimostrando maggiore efficienza amministrativa.
I residui passivi (somme impegnate e non pagate) ammontano a 93 milioni, mentre i residui attivi (crediti) raggiungono i 162 milioni, comprensivi degli esercizi precedenti.
Il Fondo crediti di dubbia esigibilità, pari a 59 milioni di euro, rappresenta una misura di prudenza per evitare squilibri legati a entrate non certe.
Spese, investimenti e patrimonio
-
Spesa corrente: 87 milioni di euro.
-
Spesa in conto capitale (investimenti): 22 milioni di euro.
-
Patrimonio complessivo dell’Ente: 226 milioni di euro.
-
Debiti per mutui: calati da 138 milioni a 129 milioni nel 2024.
Servizi sociali e nuovi posti negli asili nido
Grazie al Fondo di solidarietà comunale, nel Bilancio 2024 sono stati stanziati:
-
769.439,59 euro per servizi sociali.
-
437.087,44 euro per il potenziamento degli asili nido, con 12 nuovi posti attivati, che si sommano ai 45 già creati tra 2022 e 2023, portando il totale a 57 posti (costo unitario: 7.668,20 euro per bambino).
Interventi per la città
Tra i progetti finanziati nel 2024:
-
Efficientamento energetico e messa in sicurezza delle scuole.
-
Interventi sul Teatro comunale, la Biblioteca civica, il complesso di San Francesco.
-
Riqualificazione di aree gioco e arredo urbano.
-
Rinnovo di mezzi per il trasporto pubblico locale.
“Una base solida per lo sviluppo”
“La situazione finanziaria del Comune è in costante ripresa – affermano il sindaco Giorgio Abonante e l’assessora al Bilancio Antonella Perrone -. È il frutto di un lavoro meticoloso, figlio di un impiego oculato delle risorse e di un’analisi economica costante. Ora è essenziale proseguire in questa direzione, per restituire alla città la normalità e l’autonomia finanziario-gestionale che si merita”.
Affidamento del servizio idrico e gestione cimiteri
Nel corso della stessa seduta è stata approvata la proposta per l’affidamento a un gestore unico del servizio idrico integrato e quella relativa alla internalizzazione dei servizi cimiteriali.