Fondazione Cra: approvato il miglior Bilancio degli ultimi dieci anni
Avanzo di gestione quasi triplicato, fondi erogativi saliti a 8,2 milioni di euro. Investimenti, cultura e scuola al centro dell’attività
ALESSANDRIA – Con un avanzo di gestione di 11,87 milioni di euro, il Bilancio 2024 della Fondazione Cra si conferma il migliore degli ultimi dieci anni. A parte il 2012, anno della vendita della storica sede di via Dante.
L’approvazione è arrivata all’unanimità dal Consiglio Generale, presieduto dal notaio Luciano Mariano, che ha evidenziato una crescita del +170,8% rispetto all’anno precedente.
Una gestione oculata che guarda al futuro
Determinante è stata l’efficace gestione patrimoniale, con aumenti significativi dei dividendi da investimenti strategici in Banco Bpm e Cassa Depositi e Prestiti. Senza dimenticare un miglioramento del portafoglio in titoli di debito, che ha incrementato sensibilmente il flusso cedolare.
“È il miglior Bilancio da vent’anni a questa parte, se si esclude l’eccezione del 2012”, ha sottolineato Mariano. La Fondazione “ha operato con trasparenza, rigore e visione. Orientando le risorse verso lo sviluppo del territorio, la costruzione di reti sociali e l’innovazione nei diversi ambiti operativi“.
Il presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, Luciano Mariano
Più fondi per l’attività erogativa
L’incremento delle risorse ha permesso di aumentare i fondi erogativi per il 2025 del 30%, portandoli da 6 a 8,2 milioni di euro. Comprensivi delle quote destinate al Fondo unico nazionale per il volontariato e al Fondo iniziative comuni Acri.
Gli oneri ordinari restano sotto controllo, con un incremento contenuto all’+1,1%, grazie al contenimento delle spese e alla riduzione dei costi esterni.
Il patrimonio netto della Fondazione sale a 219,5 milioni di euro, con un incremento di oltre 4 milioni.
I progetti realizzati nel 2024
Nel 2024 la Fondazione ha finanziato tre linee di intervento: progetti propri, bandi e proposte di terzi.
📌 Progetti propri:
Totale investito: 2.707.031,88 euro
Tra i principali interventi:
-
12 progetti in educazione, istruzione e formazione per 707.396,12 euro.
-
45 progetti in arte e cultura per 943.768,33 euro.
-
13 progetti per sviluppo locale ed edilizia popolare per 203.046,91 euro.
-
12 progetti per volontariato e beneficenza per 561.826,57 euro.
-
3 progetti per ricerca scientifica per 117.700 euro.
-
5 progetti per salute pubblica e medicina preventiva per 128.293,95 euro.
-
2 progetti per protezione civile per 45.000 euro.
📌 Bandi:
266 domande finanziate per un totale di 1.393.000 euro.
Bandi attivati: Futura, Storia e Memoria, Musica e Dintorni, Nessuno Escluso, Terre Belle.
📌 Proposte di Terzi:
97 iniziative approvate per circa 700.000 euro.
Cultura, scuola e territorio: Palatium Vetus al centro
Con oltre 7.500 visitatori e 2.000 studenti coinvolti in laboratori e visite guidate, Palatium Vetus si conferma motore culturale della città. Tra le mostre più apprezzate: “Pietro Francesco Guala e la Galleria degli Scarampi”.
Iniziative di successo
🔹 È CULTURA – Una settimana di eventi con oltre 1.000 presenze.
🔹 NATALE IN FONDAZIONE – Illuminazione della sede, presepi, mostre ed eventi
🔹 TOP TEN – Premio ai migliori progetti finanziati.
🔹 IL LUPO NELLA RETE – Campagna di educazione digitale e contro il cyberbullismo.
Un punto di riferimento per tutto il territorio
“Un risultato che ci rende orgogliosi – ha concluso il presidente Mariano – e che conferma il ruolo della Fondazione come istituzione privata al servizio della comunità. Capace di dare risposte concrete ai bisogni emergenti e di promuovere coesione sociale attraverso una programmazione seria, lungimirante e responsabile”.