Alessandria, la Salve sarà il sabato sera
ALESSANDRIA - La processione della Madonna della Salve si svolgerà di sera. E questa è la grande novità annunciata dal…
ALESSANDRIA – La Cattedrale di Alessandria sarà il cuore pulsante delle celebrazioni per il Giubileo della Diocesi, in programma dal 3 al 12 maggio. ovvero il periodo dell’Ottavario della Salve, patrona della Diocesi.
Un evento speciale, arricchito dalla coincidenza con gli 850 anni dalla fondazione della Diocesi stessa, che vedrà la partecipazione di fedeli, religiosi e cittadini in un clima di fede, preghiera e solennità.
Le celebrazioni sono state presentate stamani dal vescovo Guido Gallese, dal vicario don Gianni Toriggia, dal cerimoniere don Gian Paolo Orsini, da don Stefano Tessaglia, responsabile del Giubleo, e da Claudio Merlo, vicedirettore del Conservatorio.
Alessandria, la Salve sarà il sabato sera
ALESSANDRIA - La processione della Madonna della Salve si svolgerà di sera. E questa è la grande novità annunciata dal…
Il tema scelto per quest’anno, “Speranza nostra, Salve!”, guiderà tutti i momenti del Giubileo. Le celebrazioni prenderanno il via sabato 3 maggio con la messa e l’esposizione del “venerando simulacro” della Madonna della Salve, seguite da una processione serale con i flambeaux per le vie della città, prevista per le ore 21.
Veglia per Papa Francesco: la Diocesi di Alessandria si unisce in preghiera
ALESSANDRIA - In occasione della scomparsa di Papa Francesco, la Diocesi di Alessandria si riunirà questa sera, mercoledì 23 aprile alle…
La scelta dell’orario serale è una novità significativa, che non ha mancato di fare discutere. Obiettivo del vescovo di Alessandria, monsignor Guido Gallese, però, è stato quello di “sottolineare la festività e coinvolgere tutta la comunità in un’atmosfera di raccoglimento e luce”.
Chi non potesse partecipare alla processione serale (anziani e ospiti della Michel, ad esempio) potrà prendere parte all’evento di domenica 11 quando, nel pomeriggio, il simulacro della Madonna sarà esposto in piazza.
Tra gli eventi più importanti del Giubileo della Diocesi di Alessandria, spiccano:
Domenica 4 maggio: messa pontificale alle 10.30 e Giubileo dei bambini e dei ragazzi alle 15.
Giovedì 8 maggio: Giubileo dei sacerdoti alle 11.00 e concerto del Conservatorio Vivaldi in Cattedrale alle 21.
Venerdì 9 maggio: Giubileo Interforze, dedicato agli appartenenti a forze armate e sicurezza.
Sabato 10 maggio: Giubileo dei malati nel pomeriggio e, dalle 19.00, Giubileo dei giovani con adorazione e catechesi di Suor Mary Melone alle 21.
Ogni sera, il Vescovo presiederà la Santa Messa in occasione dei pellegrinaggi delle Unità pastorali:
Lunedì 5 maggio: Cristo e Valenza, con Lettorato di Matteo Chiriotti, seminarista della Diocesi.
Martedì 6 maggio: pastorali Sette chiese, Bormida, Orba e Tanaro.
Mercoledì 7 maggio: Spalti, Fraschetta e Lungotanaro.
La conclusione dell’Ottavario è prevista per domenica 11 maggio. Dopo la Santa Messa Pontificale, concelebrata dai Vescovi del Piemonte, la comunità si riunirà sul piazzale della Cattedrale per un atto solenne di affidamento della Diocesi alla Madonna della Salve. In particolare, sarà rivolto un pensiero speciale ai malati e a chi vive momenti di sofferenza.
Per chi non potrà partecipare alla processione del 3 maggio, sarà possibile vivere un’altra occasione intensa di devozione: l’uscita del simulacro sul piazzale dopo la messa del pomeriggio dell’11 maggio, dedicata proprio agli ammalati.
La processione del 3 maggio sarà trasmessa in diretta sui canali social della Diocesi, sul sito diocesialessandria.it e su Radio Voce Spazio.