Alessandria e i “Palazzi nella Storia”: visite guidate per il compleanno della città
Cinque edifici storici aperti al pubblico in occasione delle celebrazioni. Nuove tappe, forte partecipazione e un progetto che valorizza il patrimonio culturale
ALESSANDRIA – Torna con la terza edizione l’iniziativa “Palazzi nella Storia”, in programma sabato 3 e domenica 4 maggio, nell’ambito delle celebrazioni per l’857° compleanno di Alessandria.
L’evento offrirà al pubblico la possibilità di visitare gratuitamente alcuni tra i palazzi e siti storici più rappresentativi, in molti casi solitamente chiusi al pubblico.
Promossa da Comune di Alessandria, Alexala e Asm Costruire Insieme, con il supporto di Poste Italiane e Banco Bpm, l’iniziativa vuole valorizzare l’identità storica e artistica del territorio. E contribuire così alla promozione turistica della città come meta di “city break” e turismo culturale.
Cinque palazzi da scoprire
Il percorso comprende cinque edifici storici, selezionati per il loro valore architettonico e simbolico:
-
Palazzo Municipale (ex teatro settecentesco, affreschi di Pietro Sassi).
-
Palazzo Cuttica di Cassine (fine XVII secolo, oggi sede del Museo Civico).
-
Palazzo delle Poste (1939-41, mosaico di Gino Severini, architettura razionalista).
-
Sede Banco Bpm (facciata ottocentesca, origini del XV secolo).
-
Palazzo Ghilini (1732, barocco piemontese su progetto di Benedetto Alfieri).
Le visite guidate saranno gratuite, condotte da guide professioniste abilitate, della durata di circa un’ora e mezza per gruppi di 20 persone.
Partenza dal Palazzo Municipale, sotto i portici di Piazza della Libertà, secondo i seguenti orari:
-
Sabato 3 maggio: ore 15.30 e 17.30.
-
Domenica 4 maggio: ore 9.30, 11.30, 15.30 e 17.30.
Non è necessaria prenotazione: l’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
Una crescita costante di pubblico e visibilità
“Un progetto che valorizza Alessandria e fa riscoprire i suoi tesori a cittadini e turisti”, ha commentato l’assessore Irene Molina. Sottolineando “l’importanza di avvicinare le persone alle istituzioni attraverso la cultura”.
Per Cesare Torre, vicepresidente di Asm Costruire Insieme, si tratta di “un’iniziativa che ha consolidato nel tempo la percezione esterna della città come destinazione d’arte. Anche grazie alla qualità e unicità dei palazzi coinvolti”.
Due “new entry” dell’edizione 2025 – Banco Bpm e Palazzo delle Poste – arricchiscono l’offerta e rendono ancora più affascinante il percorso tra Seicento e Novecento.
Una città che crede nel turismo culturale
“Il meccanismo turistico si è messo in moto”, riflette Roberto Cava, presidente di Alexala. “Lavorando insieme, possiamo trasformare la nostra autenticità in un brand riconoscibile. Il turista cerca esperienze vere e qui può trovarle”.
Franco Ferrari, presidente di Asm Costruire Insieme, ha infine ricordato la partecipazione dell’Azienda speciale “con la mostra fotografica su Maurizio Buscarino.” E ha evidenziato il lavoro dell’Amministrazione “sul nuovo Teatro Comunale e sul restauro dell’ex San Francesco, che diventerà il nuovo Museo Civico”. Definito “un vero monumento per la città”.