Alessandria: mostra fotografica sullo Yoga della Risata all’Ospedale civile
Scatti di Fulvio Ferrua e testimonianze dal progetto Bios in esposizione fino al 30 maggio. Sabato 24 evento conclusivo con tutti i gruppi partecipanti
ALESSANDRIA – In occasione dei dieci anni del progetto “Ridere… nonostante tutto”, promosso da Bios-Associazione delle Donne Operate al Seno di Alessandria, è stata inaugurata una mostra fotografica nel corridoio principale dell’Ospedale civile “Santi Antonio e Biagio”.
L’iniziativa, realizzata in collaborazione con il Centro Studi Cura e Comunità per le Medical Humanities del Dairi, celebra la lunga esperienza dello Yoga della Risata come pratica di benessere psicofisico, accessibile, gratuita e condivisa.
Lo Yoga della Risata: cura, socialità e resilienza
Nato come attività di gruppo, lo Yoga della Risata ha coinvolto negli anni pazienti oncologici, familiari, operatori sanitari e cittadini. Contribuendo a ridurre stress, ansia e senso di isolamento.
“Una pratica semplice ma trasformativa”, spiegano gli organizzatori, che ha permesso di umanizzare la cura e rafforzare lo spirito di comunità attorno ai reparti ospedalieri.
Uno sguardo fotografico sul sorriso
Gli scatti della mostra sono firmati da Fulvio Ferrua, che ha seguito numerose sessioni del gruppo alessandrino. Documentando momenti di grande empatia, energia e leggerezza.
Le fotografie raccontano le attività svolte all’interno del progetto, inclusi momenti itineranti come “Camminare e ridere… nonostante tutto” e la festa prenatalizia del 2024.
A curare l’iniziativa, insieme al fotografo, è stato il dottor Vittorio Fusco, oncologo dell’Aou Al. Da sempre coinvolto nel progetto con impegno clinico e umano.
Due mostre per un anniversario speciale
L’esposizione principale sarà visitabile fino al 30 maggio nei locali dell’ospedale.
Ad essa se ne aggiungerà una seconda, composta da pannelli didascalici e fotografie storiche, che verrà allestita in occasione dell’evento conclusivo di sabato 24 maggio all’Ospedale Civile e alla Casetta di via San Giovanni Bosco 63.
Una giornata di incontro e festa, che vedrà la partecipazione dei numerosi gruppi che hanno animato il percorso in questi dieci anni. Testimoniando la forza del sorriso anche nei momenti più difficili.