Alessandria, la Salve sarà il sabato sera
ALESSANDRIA - La processione della Madonna della Salve si svolgerà di sera. E questa è la grande novità annunciata dal…
ALESSANDRIA – Una piccola Lourdes. E perdonateci l’esagerazione, ma è per far capire, o almeno immaginare, che cosa succederà sabato 3 maggio, la sera, ad Alessandria.
D’altronde si tratta pur sempre di una novità e quindi è bene conferirle l’enfasi necessaria, altrimenti la cosa non avrebbe meritato due conferenze stampa, col vescovo Guido Gallese, il cerimoniere don Gian Paolo Orsini, e don Stefano Tessaglia, ovvero il sacerdote che si occupa dell’organizzazione degli eventi per gli 850 anni della Diocesi.
Già, perché è proprio per il Giubileo diocesano che il vescovo ha voluto “qualcosa di originale”. E la processione serale, in stile Lourdes con le fiaccole, lo è di sicuro.
Alessandria, la Salve sarà il sabato sera
ALESSANDRIA - La processione della Madonna della Salve si svolgerà di sera. E questa è la grande novità annunciata dal…
L’idea fondamentale è questa: l’Ottavario si deve aprire con “l’evento principale”, ovvero la Salve portata in città. E allora la processione, stavolta (e malgrado qualche polemica), non sarà la “cerimonia di chiusura” bensì quella d’esordio.
Dunque, domani, per dirla con monsignor Gianni Toriggia, parroco del Duomo, “come da tradizione ‘tireremo giù’ la statua della Madonna dalla sua nicchia nella Cattedrale. È un gesto semplice ma profondamente simbolico: è Maria che scende in mezzo al suo popolo. Lunedì 12 maggio la riporteremo al suo posto, nella sua casa, da dove continuerà a vegliare e a proteggere la nostra Diocesi”.
“Speranza nostra, Salve!”: concorso artistico per reinterpretare Maria in chiave contemporanea
ALESSANDRIA - In occasione degli 850 anni dalla fondazione della Diocesi di Alessandria (1175-2025), nasce il concorso artistico “Speranza nostra, Salve!”.…
La processione “aux flambeaux“ (le fiaccole verranno messe a disposizione dalla Curia) comincerà alle 21. Dopo l’uscita dal Duomo, il corteo si snoderà su due lati di piazza della Libertà, via dei Martiri, piazzetta della Lega, corso Roma, fino all’altezza di via Modena. Poi via San Lorenzo e ancora via San Giacomo della Vittoria. Si passerà davanti al Comune poi ritorno in Cattedrale da via Parma.
Le celebrazioni inizieranno già sabato mattina con la messa in duomo (ore 10.30) e il concerto di campane (ore 12) “suonato” dai campanili delle chiese del centro.