Arcipelago Borghi: un viaggio nell’Italia autentica
“Arcipelago Borghi” è una pubblicazione del Touring Club Italiano che invita alla scoperta di un’Italia meno conosciuta, quella dei borghi certificati con la Bandiera Arancione. Sfogliando le sue pagine si viene accompagnati attraverso piccoli comuni che custodiscono tradizioni, paesaggi e patrimoni culturali di grande valore. Ogni borgo raccontato è un tassello di un mosaico che compone l’identità più autentica del nostro Paese, fatta di storia, cultura e accoglienza.
Tra i borghi piemontesi presenti nella pubblicazione, emergono Guarene, Usseglio e Sassello, raccontati con cura e attenzione ai dettagli. Questi centri, pur con le loro peculiarità, condividono la capacità di preservare il proprio patrimonio senza rinunciare a nuove opportunità di sviluppo sostenibile. Ogni borgo rappresenta una storia unica, fatta di paesaggi intatti, sapori autentici e comunità accoglienti, elementi che rendono questi luoghi destinazioni ideali per chi desidera un turismo lontano dai circuiti convenzionali.
Un progetto per valorizzare l’Italia dei borghi
“Arcipelago Borghi” si inserisce in un’iniziativa più ampia del Touring Club Italiano, che da anni si impegna nella promozione dei piccoli centri, riconoscendone il valore storico, culturale e ambientale. L’attenzione è rivolta a quei luoghi che, pur fuori dalle rotte del turismo di massa, rappresentano l’anima più autentica del Paese e offrono esperienze uniche per chi desidera esplorare l’Italia in modo consapevole e sostenibile.
La pubblicazione si articola in tre principali dimensioni:
- Il Senso dei Borghi, che sottolinea il valore identitario e culturale di questi luoghi. Ogni borgo è custode di una storia unica, un microcosmo in cui si intrecciano tradizioni, artigianato e paesaggi che raccontano il passato e il presente della comunità locale.
- Il Tempo dei Borghi, con racconti e testimonianze delle comunità locali, che illustrano come queste realtà abbiano saputo adattarsi ai cambiamenti senza perdere la propria essenza. Il tempo, in questi borghi, scorre con un ritmo diverso, più lento e riflessivo, permettendo ai visitatori di riscoprire la bellezza della vita quotidiana.
- Lo Spazio dei Borghi, una guida a 23 comuni certificati, che rappresentano esempi virtuosi di come si possa conciliare la conservazione delle tradizioni con l’innovazione e la sostenibilità. Questi borghi sono modelli di un turismo che non si limita alla visita fugace, ma che invita a un’immersione autentica nelle loro atmosfere.
La Valorizzazione dei Borghi e l’Impegno di Monfreedom
Promuovere i borghi significa sostenere un turismo sostenibile e rispettoso, capace di preservare l’identità di questi luoghi e allo stesso tempo offrire nuove opportunità di crescita per le comunità locali. È con questa consapevolezza che realtà come Monfreedom investono nel settore, lavorando per valorizzare il patrimonio territoriale e stimolare un turismo che non si limita alla visita occasionale, ma che si traduce in esperienze autentiche e legami duraturi con il territorio.
Attraverso iniziative mirate, Monfreedom contribuisce a far conoscere il valore inestimabile dei borghi italiani, promuovendo itinerari culturali e naturalistici che pongono al centro il rispetto per l’ambiente e il coinvolgimento delle comunità locali. L’obiettivo è quello di offrire esperienze che vadano oltre la semplice visita turistica, creando occasioni di scambio e crescita reciproca tra visitatori e abitanti del luogo.
Il modello promosso dal Touring Club Italiano e da chi, come Monfreedom, lavora in questa direzione, è un invito a riscoprire un’Italia fatta di piccoli centri, di storie da ascoltare e di comunità da incontrare. Un viaggio che non è solo geografico, ma anche culturale ed emotivo, alla ricerca di luoghi dove il tempo scorre più lentamente e ogni dettaglio racconta una storia.
Un invito alla scoperta
“Arcipelago Borghi” è un’occasione per guardare l’Italia con occhi nuovi, per lasciarsi sorprendere da angoli nascosti e da realtà che meritano di essere conosciute. Un percorso che invita a rallentare, ad ascoltare e a immergersi nell’autenticità dei piccoli centri, perché il futuro del turismo passa anche da qui: dalla capacità di preservare e valorizzare i nostri borghi con un approccio consapevole e sostenibile.
Investire nella promozione di questi luoghi significa contribuire alla loro vitalità, incentivando il recupero delle tradizioni e la creazione di nuove opportunità per chi vi abita. I borghi non sono solo un’eredità del passato, ma una risorsa preziosa per il futuro del turismo italiano, in grado di offrire esperienze profonde e significative.
Ogni viaggiatore che sceglie di visitare un borgo partecipa a questa missione, diventando testimone di un’Italia autentica e ricca di meraviglie da scoprire. Le nostre missioni.