Superga – Vezzolano – Crea: terza e ultima tappa del cammino
Anna Maria Bruno guida gli escursionisti in un itinerario unico tra natura, panorami e storia, toccando i territori di tre province: Torino, Asti, Alessandria. Ecco curiosità e consigli per un’esperienza unica
SUPERGA – Come ogni venerdì, Anna Maria Bruno ci guida alla scoperta di sentieri, borghi e paesaggi unici con la nuova rubrica Cammina Piemonte. Un appuntamento settimanale dedicato a chi ama camminare e vuole esplorare il territorio con uno sguardo attento alla natura, alla storia e alle tradizioni locali.
Iscrivendoti alla newsletter, ogni venerdì riceverai direttamente nella tua casella email un nuovo percorso da scoprire, con dettagli utili, curiosità e consigli per un’esperienza autentica tra le meraviglie del Piemonte.
Iscriviti ora alla newsletter Cammina Piemonte
L’esperienza di oggi è dedicata alla seconda tappa del percorso Superga Vezzolano Crea.
Panorama di Ponzano
Il viaggio a piedi lungo il tracciato Superga – Vezzolano – Crea (SVC) si conclude con la terza tappa, che da Murisengo conduce al Sacro Monte di Crea, attraversando i suggestivi territori di Villadeati, Odalengo Piccolo, Castelletto Merli e Ponzano Monferrato.
Il percorso
Si parte dal paese di Murisengo dirigendosi verso i campi sportivi, dove si imbocca una strada sterrata che conduce alla Cascina Zucca. Da qui ci si collega a una strada pianeggiante che porta a Villadeati: lungo questo tratto si gode di una splendida veduta su Murisengo. Si passa davanti alla cappelletta votiva di Sant’Antonio Abate, camminando sul crinale; al bivio si prosegue a sinistra verso il centro di Villadeati, dominato dalla storica Villa Belvedere. Attraversato il paese, si supera il cimitero e, dopo alcuni tornanti, si incontra una fontanella sulla destra. Si continua sulla stessa strada e, al tornante successivo (indicazione per Lussello – Zanco), si svolta a sinistra su asfalto in discesa.
Arrivati a una curva a destra, si prende una strada bianca in salita e, alla curva successiva, si imbocca un tratto erboso in piano, passando dietro una cascina da cui si gode un ampio panorama 🌿. Si entra quindi in un bosco in discesa e si sfiora una quercia monumentale detta “dei tre soldati”, così chiamata in memoria di tre militari colpiti da un fulmine durante le grandi manovre del 1911. Si raggiunge la strada asfaltata (cartello Odalengo Piccolo), la si attraversa a sinistra e si continua sul crinale, appena sopra il ristorante tipico “TUAIS”.
Si raggiunge un colle parzialmente ricoperto da rari pini silvestri (detti “pessre” in dialetto), quindi si scende fino alla strada asfaltata sottostante. La si segue a sinistra per circa 50 metri, poi si gira nuovamente a sinistra tra le vigne per risalire la dorsale. Si incontra il cartello Odalengo Piccolo – Castello di Pessine: alla curva a sinistra per il castello si gira a destra su sterrato, quindi a sinistra al bivio successivo. Dove il sentiero compie un’ampia curva, con un panorama che si apre sulla destra, si trova una lapide commemorativa dedicata a Cesare Triveri, posta dal CAI di Casale in occasione dell’inaugurazione del cammino SVC.
Al bivio seguente si va a sinistra in piano, raggiungendo un colle; superati dei ruderi, si prosegue in salita. Al nuovo bivio si prende la strada bianca a destra, entrando nel bosco in discesa fino alla strada provinciale 18, che si segue a destra in leggera salita. Con dolci saliscendi si arriva su un colle (cartello Azienda Agricola Gigliola), quindi si prende la strada bianca a sinistra, immersa in una cornice di pini e latifoglie. Si costeggia un cascinale e si continua a sinistra in discesa. Si giunge a un vigneto, lo si costeggia a sinistra fino al bosco, dove si entra seguendo il tracciato verso destra, fino alla strada asfaltata.
Raggiunto l’asfalto, si va a sinistra in salita, si supera un cascinale e, in lontananza, si comincia a intravedere la chiesa di Ponzano. All’incrocio si svolta a sinistra per Crea, e si raggiunge infine l’abitato, concludendo l’itinerario al maestoso Santuario del Sacro Monte di Crea.
Per consultare la traccia completa: www.svctrail.it
Evento speciale – 31 maggio, 1 e 2 giugno 2025
Un’esperienza da vivere a piedi lungo l’intero cammino Superga – Vezzolano – Crea, tra storia, natura e spiritualità.
Per info e prenotazioni:
döit – Turismo e Cultura
345 3350871