Ovada: “Paesi e sapori”, la Pro loco celebra l’enogastronomia della provincia
Più vicina la manifestazione clou della primavera: appuntamento tra il 16 e il 18 maggio
OVADA – Sono oltre venti le associazioni inserite nell’elenco dei partecipanti all’edizione 2025 di “Paesi & sapori”. La manifestazione terrà banco tra il 16 e il 18 maggio prossimi. La Pro Loco di Ovada è impegnata nella cura dei dettagli in vista di un week end da record. «Lo scorso anno – spiega la presidente Lina Turco – abbiamo sfiorato le diecimila presenze. Quest’anno proviamo a bissare. Gli ingredienti sono i soliti: buon cibo della tradizione, musica e divertimento». L’elenco completo delle associazioni è pubblicato su Ovada on Line.
Fa parte a pieno titolo del programma primaverile delle manifestazioni creato da Alexala per promuovere tutta la Provincia “Paesi & sapori” all’interno della quale potranno essere assaggiati i prodotti più nobili del Monferrato. Il dettaglio è stato presentato dall’agenzia turistica nel corso del recente Vinitaly di Verona.
Ed il week end della manifestazione della Pro Loco sarà in assoluto il più intenso. Dal 16 al 18 maggio si terrà a Novi Ligure “Dolci terre di primavera”, il 17 e 18 maggio Casale ospiterà “Golosaria tra i castelli del Monferrato”. Dal 23 al 25 maggio luci accese su Tortona e “Assaggia Tortona”, manifestazione dedicata in particolare al Timorasso. Dal 6 all’8 giugno Alessandria ospiterà “Aperto per cultura”, rassegna di spettacolo ed enogastronomia creata da Confcommercio. Dal 28 giugno al 27 luglio Gavi ospiterà “Di Gavi in Gavi festival”. Agosto invece sarà dedicato agli “Acqui Wine Days”.
Gusti e territorio
“Paesi e sapori” rappresenta uno degli appuntamenti più importanti del panorama primaverile ovadese. Agnolotti e trofie al pesto, farinata e filetto baciato, focaccini e polenta, rabaton e taglierini. Sono solo04 nel lungo elenco. Le associazioni partecipanti sono ventidue in arrivo dall’Ovadese con qualche “sconfinamento” nell’Acquese e nell’Alessandrino.
«Abbiamo fatto il massimo – prosegue Turco – Per ragioni organizzative non sarebbe stato possibile avere un numero maggiore di ospiti. La nostra manifestazione cresce, ogni anno riceviamo sempre più richieste di partecipazione». I fornelli si accenderanno per la cena del venerdì. Doppio appuntamento sabato con il pranzo e la cena. La rassegna si chiude domenica con il pranzo nel corso della quale è prevista l’estrazione del “Tombolozzo”, il gioco che animerà i tre giorni e coinvolgerà al tempo stesso associazioni e partecipanti. La manifestazione si chiuderà alle 18.