Settimana della Celiachia: la prima volta di Alessandria
Un ricco programma di appuntamenti, dal 10 al 18 maggio. Il 16 un convegno in ospedale e un menù speciale a scuola
ALESSANDRIA – Dal 10 al 18 maggio Alessandria aderisce per la prima volta alla Settimana Nazionale della Celiachia, un’iniziativa promossa su scala nazionale dal 2015 per informare, sensibilizzare e combattere i falsi miti legati a questa malattia autoimmune. In Italia la celiachia riguarda oltre 600mila persone, di cui circa 400mila non ancora diagnosticate.
Un convegno per approfondire
Il momento centrale sarà il convegno di venerdì 16 maggio, dalle 8.30 alle 14.30 presso il Salone di Rappresentanza dell’AOU AL, dal titolo:
“Celiachia: quadro clinico, diagnosi, aspetti psicologici e testimonianze di pazienti”
Organizzato dall’associazione Tra Cuore e Mente APS, in collaborazione con AOU AL, ASL AL, Università del Piemonte Orientale, AIC Piemonte, FIMMG e Comune di Alessandria, l’incontro vedrà la partecipazione di medici esperti in pediatria, gastroenterologia, ginecologia, dermatologia, medicina legale e psicologia.
«Affronteremo i principali aspetti clinici, ma anche le testimonianze dei pazienti e l’impatto psicologico – spiega Enrico Felici, Direttore di Pediatria AOU AL –. È importante chiarire che la celiachia è una malattia autoimmune, non un’allergia. Il glutine è il fattore scatenante, ma resta da capire perché colpisca solo alcuni. Una dieta rigorosa permette ai pazienti, adulti e bambini, di vivere senza sintomi».
Le scuole servono un menù senza glutine
Il 16 maggio, in collaborazione con AIC e grazie alla campagna nazionale Tutti a tavola, tutti insieme, tutte le mense scolastiche delle scuole dell’infanzia e primarie aderenti proporranno un menù completamente senza glutine, accompagnato da materiali informativi per studenti e insegnanti.
Le scuole coinvolte:
-
IC Carducci-Vochieri
-
IC De Amicis-Manzoni
-
IC Bovio-Cavour
-
IC Galileo Galilei
-
IC Sibilla Aleramo
-
IC A. Caretta (Spinetta Marengo)
-
Nidi comunali e la scuola dell’infanzia “Il Girotondo”
«Tre mila bambini mangeranno lo stesso menù – sottolinea Loretta Lamberti, presidente regionale AIC –. Non è scontato. La celiachia è una malattia sociale e la legge che tutela i celiaci compie 20 anni. C’è ancora troppa disinformazione: dobbiamo distruggere le fake news».
«È un percorso lungo, ma necessario – aggiunge Irene Molina, assessora alla Pubblica Istruzione –. I numeri sono in crescita, anche tra i più piccoli. Diffondere conoscenza è fondamentale: ogni scuola riceverà un attestato per la partecipazione».
Ristoranti e monumenti per la consapevolezza
Durante la settimana, 10 ristoranti aderenti ad AIC proporranno piatti e menù dedicati senza glutine. Venerdì 16 maggio, l’Arco di Trionfo in piazza Matteotti sarà illuminato di verde, il colore simbolo della celiachia.
«Più di un simbolo – sottolinea Giovanni Ivaldi, assessore alla Partecipazione –. È la prima volta che Alessandria partecipa alla settimana. Vogliamo favorire inclusione, benessere e qualità della vita attraverso una corretta informazione. Fare rete tra pubblico, privato e associazioni è fondamentale».
«Un grande grazie ai tanti protagonisti – aggiunge il vicesindaco Giovanni Barosini –. Promuovere conoscenza significa fare cultura per tutelare la salute della nostra comunità».
Benessere, psiche e corpo: l’approccio dell’associazione
L’iniziativa è coordinata anche dall’associazione culturale Tra Cuore e Mente, nata tre anni fa. «Per noi il benessere della persona è centrale – conclude Letizia Biondo –. Corpo e psiche vanno curati insieme, soprattutto in percorsi complessi come quelli legati alla celiachia».