“Campioni della sicurezza… in pista!”: i bambini imparano le regole della strada sul kart
Alla Pista Kart Bosco di Bosco Marengo i giovani studenti dell’Istituto “Galilei” di Alessandria hanno vissuto una giornata di educazione stradale tra teoria e pratica, kart ed esperienze reali
BOSCO MARENGO – Mercoledì 7 maggio al via “Campioni della sicurezza… in pista!”, l’evento organizzato da Aci Alessandria sulla Pista Kart Bosco di Bosco Marengo. Un progetto innovativo che porta l’educazione stradale fuori dalle aule e direttamente sul circuito. Offrendo così ai più giovani un’esperienza immersiva tra teoria e pratica.
Circa 90 studenti delle classi quarte della Scuola “Villaggio Europa” dell’Ic “Galilei” di Alessandria hanno partecipato alla giornata. Dopo una lezione teorica introduttiva, i bambini sono stati guidati da esperti del settore attraverso le regole di guida in pista e della sicurezza stradale. Prima di salire a bordo dei kart per un’emozionante esperienza diretta, completamente sicura e supervisionata.
All’iniziativa hanno preso parte il vicepresidente della Provincia di Alessandria Vincenzo Demarte, i rappresentanti della Polizia Stradale, la Croce Rossa Italiana, il sindaco e vicesindaco di Bosco Marengo e la Dirigente scolastica Gessica Caniparoli. Un lavoro di squadra reso possibile anche grazie ad Amag Mobilità, agli Ufficiali di Gara di Alessandria e al main sponsor GrandiAuto, con il contributo dell’azienda Omp.
Lorenzo Sammartano, esempio per i piccoli piloti
Un ruolo speciale lo ha avuto Lorenzo Sammartano, giovane pilota alessandrino, che ha trasmesso ai piccoli partecipanti l’entusiasmo per il motorsport e l’importanza del rispetto delle regole. Il suo intervento è stato reso possibile dalla dirigente dell’Iis Volta, Maria Elena De Alessi, che ha riconosciuto l’alto valore formativo dell’esperienza.
«Un approccio pratico rende l’apprendimento coinvolgente e duraturo – ha dichiarato Federico Lastrucci, presidente Aci Alessandria – e la giornata di oggi lo dimostra. È stato un momento formativo di alta qualità, che ha unito istituzioni, esperti e studenti».
«Con questa iniziativa – ha aggiunto il direttore Umberto Rossi – portiamo l’educazione stradale fuori dalle aule. Offrendo un’esperienza diretta che unisce divertimento e consapevolezza. La sicurezza si costruisce attraverso l’esperienza».
Il progetto proseguirà mercoledì 14 maggio, con una nuova giornata che replicherà il percorso educativo e aggiungerà un modulo speciale a cura della Cri, focalizzato sulla prevenzione e il primo soccorso. Così da arricchire ulteriormente la formazione dei partecipanti.