• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Santorre
    Società
    Marcello Feola  
    9 Maggio 2025
    ore
    13:44 Logo Newsguard
    Storia

    Santorre di Santarosa, Alessandria rende omaggio al patriota del primo Tricolore

    Commemorato in Consiglio comunale l’intellettuale piemontese a 200 anni dalla morte. Ricordato anche da Giosuè Carducci come simbolo della libertà e dell’Italia unita

    ALESSANDRIA – Ieri la Città di Alessandria ha reso omaggio a Santorre di Santarosa, al secolo Santorre Annibale Filippo Derossi (1783-1825), a duecento anni dalla sua morte. Figura centrale nei moti rivoluzionari del 1821, è stato commemorato in una cerimonia ufficiale tenutasi nella Sala del Consiglio Comunale.

    Alla presenza di autorità civili, studenti e rappresentanti del mondo associativo e culturale, è stata sottolineata la grandezza di un intellettuale e patriota. Che tentò di realizzare un progetto di riforma liberale in un contesto storico non ancora pronto. Dopo il fallimento dell’insurrezione, Santarosa affrontò l’esilio in Francia, Svizzera e Inghilterra, prima di morire in Grecia combattendo per la libertà del popolo ellenico.

    Interventi e presenza delle scuole

    Dopo i saluti del vicesindaco Giovanni Barosini e del vicepresidente del Consiglio comunale Daniele Coloris, sono intervenuti l’ex deputato Renzo Penna, il sindaco emerito Rita Rossa e Pier Luigi Cavalchini, presidente dell’associazione Docenti Senza Frontiere in Pro Natura Ets.

    Presenti anche gli studenti dell’Iis “Umberto Eco”, protagonisti di un momento formativo di grande valore civico e storico. Nell’occasione, Giulio Legnaro ha donato alla città un’illustrazione grafica raffigurante il ritratto di Santarosa, come omaggio simbolico alla memoria del patriota.

    Il Tricolore e la memoria del Risorgimento

    La scelta della data dell’8 maggio non è casuale: già nel 1925, nel primo centenario della morte, fu commemorata con una lapide affissa nel palazzo municipale, che recita: “Presago genio d’una Patria risorta d’un popolo libero Santorre di Santarosa diede ad Alessandria la gloria di levare – prima – il Tricolore …”.

    Un momento storico celebrato anche dal poeta Giosuè Carducci nell’ode “Piemonte”, dove esalta Santarosa come pioniere del sentimento nazionale:
    “… Innanzi a tutti, o nobile Piemonte,
    quei che a Sfacteria dorme
    e in Alessandria diè a l’aure primo il Tricolor,
    Santorre di Santarosa …”.

    SEGUI ANCHE:

    Città di Alessandria commemorazione 8 maggio consiglio comunale alessandria daniele coloris Giosuè Carducci giovanni barosini giulio legnaro Maria Rita Rossa moti 1821 patriota piemontese pier luigi cavalchini renzo penna risorgimento santorre di santarosa storia del Risorgimento tricolore
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    La storia di Alessandria in Sardegna con i fumetti di Legnaro
    Cultura, Società
    Il contributo
    La storia di Alessandria in Sardegna con i fumetti di Legnaro
    Il circolo sardo Su Nuraghe ha voluto l'evento a “L'isola delle nuvole” di Olbia, unendo disegno e tradizione
    di Marcello Feola 
    9 Ottobre 2024
    ore
    20:18
    ALESSANDRIA - A fine settembre il Museo Archeologico sul lungomare di Olbia ha ospitato “L'isola del...
    Leggi di piú
    “Angelo Morbelli pittore alessandrino”: Legnaro presenta il suo libro sul maestro del Divisionismo“Alessandria nella storia da Alessandro III Papa ai giorni nostri”: il libro di Giulio Legnaro
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    “Angelo Morbelli pittore alessandrino”: Legnaro presenta il suo libro sul maestro del Divisionismo
    Cultura
    Il libro
    “Angelo Morbelli pittore alessandrino”: Legnaro presenta il suo libro sul maestro del Divisionismo
    di Redazione 
    3 Gennaio 2020
    ore
    05:30
    ALESSANDRIA - Domenica 5 gennaio alle 17 al Museo Etnografico in piazza della Gambarina si terrà un ...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C