Alessandrina: alla scoperta di Palazzo Ghilini con Botticelli
L'iniziativa apre il programma delle celebrazioni per i 35anni degli Amici ed ex Allievi del liceo scientifico Galileo Galilei
ALESSANDRIA – Doppio appuntamento nel segno dell’arte a Palazzo Ghilini. Giovedì alle 16,30 si potrà approfondire la splendida storia di questo edificio barocco del Settecento con la guida della delegata del Fai Anna Maura Magrassi.
Quindi, dopo i saluti del presidente della Provincia Luigi Benzi, di un rappresentante del Comune e di Maria Vittoria Delpiano, presidente degli Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei, inizierà la parte della giornata dedicata al grande artista del Rinascimento Sandro Botticelli (Firenze, 1 marzo 1445 – 17 maggio 1510) nell’anniversario della sua scomparsa.
Presentata dalla poetessa Angela Cresta, la professoressa Valentina Canto, docente di storia dell’arte all’Istituto valenzano Cellini, intratterrà il pubblico sul tema ‘Botticelli: tra mito e fede’.
Gli organizzatori
L’iniziativa è organizzata da Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei, I più fragili tra i più deboli / Giallo come il Miele con il patrocinio di Provincia, Comune di Alessandria, Istituto Cellini di Valenza e Fai.
La conferenza di giovedì è il primo evento pubblico del progetto Arte per Arte 2025 – 2026 che l’associazione Amici ed ex Allievi del liceo scientifico Galileo Galilei propone per celebrare i 35 anni di attività.
Nel video, Maria Vittoria Delpiano spiega l’iniziativa.