Festa della mamma: origini, significato e tradizioni
Un giorno per dire grazie alle madri di ieri e di oggi, tra affetto, riflessioni e tradizioni che si rinnovano in tutta Italia
Oggi, domenica 11 maggio si celebra la Festa della mamma, una delle ricorrenze più sentite nel calendario italiano, capace di unire generazioni in un gesto affettuoso verso la figura materna.
Una giornata in cui si rende omaggio non solo al legame familiare, ma anche al valore sociale e culturale della maternità.
Le origini della Festa della mamma
La Festa della mamma affonda le sue radici nell’antichità, con culti legati alla fertilità e alla divinità della maternità. Tuttavia, la sua forma moderna nasce nel Novecento.
Negli Stati Uniti fu ufficializzata nel 1914 grazie all’impegno di Anna Jarvis, che voleva commemorare sua madre e tutte le madri americane. In Italia la festa è stata introdotta ufficialmente negli anni Cinquanta, grazie anche all’iniziativa del senatore Raul Zaccari e del parroco Don Otello Migliosi, che contribuirono alla sua diffusione sia in ambito civile che religioso.
Il significato di una giornata speciale
Oggi la Festa della Mamma non è solo l’occasione per regalare un mazzo di fiori o un biglietto d’auguri: è un momento per riflettere sul ruolo centrale della madre nella società contemporanea. Nonostante i cambiamenti nei modelli familiari e nel mondo del lavoro, la figura materna continua a essere sinonimo di cura, stabilità e sacrificio.
Secondo recenti indagini, il 78% degli italiani considera la mamma la persona più importante della propria vita. Il dato è confermato anche dall’enorme volume di vendite di fiori, dolci e piccoli regali che si registra in questa settimana in tutto il Paese.
Tradizioni e nuovi modi di festeggiare
Le tradizioni legate alla Festa della mamma variano di regione in regione. In molte scuole italiane, i bambini realizzano lavoretti e poesie, mentre le famiglie organizzano pranzi speciali per festeggiare insieme. Con l’evoluzione tecnologica, anche i messaggi digitali, i video-omaggi e le dediche sui social sono diventati parte integrante delle celebrazioni.
Negli ultimi anni si è affermata anche una sensibilità più inclusiva: la Festa della ,amma diventa così un’occasione per riconoscere il valore di tutte le figure materne, comprese madri adottive, affidatarie, e quelle che svolgono ruoli di cura nelle comunità.