Il Festival dell’Economia 2025 perché è rilevante per Alessandria?
Il titolo “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” riflette la complessità e l’urgenza delle sfide che attendono l’Europa e, di riflesso, anche noi
ALESSANDRIA – Sarà un’edizione speciale, quella che dal 22 al 25 maggio 2025 festeggerà il 20esimo anniversario del Festival dell’Economia di Trento. Una manifestazione che negli anni è cresciuta e ha saputo rinnovarsi, anche grazie alla nuova formula ideata dal Gruppo 24 Ore insieme a Trentino Marketing nel ruolo di organizzatori per conto della Provincia Autonoma di Trento e con il contributo del Comune di Trento e dell’Università di Trento.
Con oltre 100.000 presenze in tre anni, è uno degli appuntamenti più prestigiosi e influenti per chiunque si occupi di sviluppo economico, innovazione e futuro. E il titolo “Rischi e scelte fatali. L’Europa al bivio” riflette la complessità e l’urgenza delle sfide che attendono l’Europa e, di riflesso, anche le realtà locali come la provincia di Alessandria.
In calendario anche “Economie dei Territori”, la serie di appuntamenti che dà voce a imprese e istituzioni locali in un format di approfondimento delle realtà territoriali, e gli “Incontri con l’autore”, con le presentazioni di libri in diversi punti della città e le dirette-evento di Radio 24 in piazza Cesare Battisti che animeranno le quattro giornate.
LEGGI L’INTERVISTA A PIER DOMENICO GARRONE
Diverse e numerose pure e le attrazioni artistico culturali che offrirà la città di Trento, come la mostra dello Studio d’arte Andromeda “Sorrisi dal mondo”. Tornerà in piazza Duomo, infine, la Libreria del Festival, curata dall’Associazione librai del Trentino. Inoltre, per festeggiare i suoi vent’anni, il sito del Festival dell’Economia di Trento si presenta con una veste grafica completamente nuova e ricca di contenuti e di servizi, per fruire in modo facile del ricco palinsesto offerto durante i giorni della manifestazione. Un punto di riferimento, peraltro, anche in inglese e tedesco.
Programma senza confini
Il Festival proporrà oltre 300 eventi e coinvolgerà più di 650 relatori, tra cui sei Premi Nobel e figure di spicco della ricerca, dell’economia, dell’innovazione e della politica internazionale. I temi affrontati toccheranno undici grandi filoni:
- Geopolitica.
- Intelligenza artificiale.
- Energia.
- Economia dello spazio.
- Sostenibilità.
- Salute e sanità.
- Sviluppo economico.
- Demografia.
- Protezionismo e libero mercato.
- Giovani e lavoro.
- Fisco e bilanci.
In particolare, l’intelligenza artificiale e il ruolo delle big tech saranno al centro di riflessioni su come stiano ridisegnando equilibri economici e sociali, coinvolgendo imprese, istituzioni, università e cittadini.
Tra territorio e futuro
Il Festival non è solo un grande evento nazionale, ma pure un laboratorio di idee e soluzioni che riguardano da vicino i territori. La provincia di Alessandria, con il suo tessuto imprenditoriale, le sue università e i suoi centri di ricerca, può trarre grande beneficio dal confronto con le tematiche proposte.
IL SOLE 24 ORE, ANSA, IL PICCOLO: UN ANNO IMPORTANTE. LEGGI QUI
A cominicare da innovazione e digitalizzazione: strumenti fondamentali per la competitività delle imprese locali e la modernizzazione della pubblica amministrazione; e poi sostenibilità e transizione verde, ovvero temi cruciali per l’agricoltura, l’industria e la gestione delle risorse ambientali del nostro territorio.
Con formazione e giovani, infine, il Festival proporrà iniziative per studenti e giovani imprenditori, favorendo la crescita di competenze e la nascita di start-up innovative, mentre con l’economia dei territori si rifletterà sul ruolo delle province e delle aree interne nel nuovo scenario globale, valorizzando buone pratiche replicabili anche ad Alessandria.