• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Smart
    Il sindaco Abonante tra l'assessore Laguzzi e
    Politica
    Marcello Feola  
    12 Maggio 2025
    ore
    17:17 Logo Newsguard
    Alessandria

    “Smart City, revoca legittima”. Abonante e Laguzzi: “Avevamo ragione noi”

    Il Comune di Alessandria e il Gruppo Amag incassano una vittoria definitiva: «Revoca necessaria e rispettosa della legge, così come per la gestione dei cimiteri»

    ALESSANDRIA – Il Consiglio di Stato ha dato ragione al Comune di Alessandria e al Gruppo Amag. Confermando la piena legittimità della revoca del project financing da 64 milioni di euro per la realizzazione dell’infrastruttura Smart City, avanzata dalla società Green Wolf. Una sentenza che pone fine a una lunga vicenda amministrativa e rafforza la scelta dell’Amministrazione Abonante e del Gruppo Amag di interrompere un progetto giudicato dannoso, insostenibile e inadatto alle reali esigenze della città.

    Soddisfazione è stata espressa dal sindaco Giorgio Abonante. «Il Comune e Amag hanno vinto anche al Consiglio di Stato, confermando che sulla revoca di Smart City avevamo ragione. Quel piano sarebbe stato dannoso per la città, con un costo esorbitante di 64 milioni di euro e soluzioni inadeguate. Oggi Alessandria inizia ad apprezzare un nuovo sistema di illuminazione pubblica moderno ed efficiente proprio grazie alla decisione coraggiosa di bloccare quel progetto. Questo dimostra che quando un appalto è sbagliato, va revocato senza esitazioni ma nel pieno rispetto della legge, come abbiamo fatto».

    Laguzzi: «Serietà, determinazione e rispetto della legge, anche per i cimiteri»

    Sulla stessa linea l’Assessore alle Partecipate, Giorgio Laguzzi, che sottolinea come “questa vittoria giudiziaria rafforzi un metodo amministrativo basato su determinazione, legalità e attenzione agli interessi pubblici. Questa sentenza conferma che le revoche, se fatte nel modo corretto, tutelano la città e i cittadini. Lo abbiamo fatto per Smart City e stiamo procedendo allo stesso modo con la gestione dei cimiteri. Servono serietà e determinazione, senza mai derogare al rispetto delle norme. Stiamo affrontando uno a uno i problemi lasciati irrisolti per anni e continueremo a farlo con la stessa responsabilità».

    SEGUI ANCHE:

    Abonante Smart City amag consiglio di stato giorgio abonante giorgio laguzzi Green Wolf project Smart City Alessandria revoca project financing Alessandria sentenza Consiglio di Stato Alessandria smart city Alessandria
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    “Il Consiglio di Stato conferma: nessun risarcimento a Green Wolf. Amag ha agito correttamente”
    Economia
    Alessandria
    “Il Consiglio di Stato conferma: nessun risarcimento a Green Wolf. Amag ha agito correttamente”
    L'Ad Emanuele Rava: "Respinta la richiesta da 16 milioni di euro. Abbiamo tutelato l’interesse pubblico e la città"
    di Marcello Feola 
    12 Maggio 2025
    ore
    16:05
    ALESSANDRIA - Il Consiglio di Stato ha respinto in via definitiva la richiesta di risarcimento danni...
    Leggi di piú
    Amag, Smart City: il Consiglio di Stato conferma la revoca del project financing“Amag e Smart City, la Lega non si è accorta di essere stata bocciata dagli elettori?”Smart City: il Tar respinge il ricorso di Enel Sole
    this is a test{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Amag, Smart City: il Consiglio di Stato conferma la revoca del project financing
    Politica
    La sentenza
    Amag, Smart City: il Consiglio di Stato conferma la revoca del project financing
    Rigettata la richiesta danni di Green Wolf per un progetto dal valore complessivo di 64 milioni di euro
    di Redazione 
    12 Maggio 2025
    ore
    12:25
    MILANO - Il Consiglio di Stato ha dato piena ragione al Gruppo Amag, rigettando il ricorso presentat...
    Leggi di piú
    Smart City: il Tar respinge il ricorso di Enel SoleSmart City, non c’è l’accordo con l’azienda vincitrice del bandoConsorzio Green Wolf contro Amag: il Tar conferma la revoca
    this is a test{"alessandria":"Alessandria", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C