Conciliazione e risoluzione controversie: torna l’incontro dedicato ai consumatori
Il cortile della Camera di Commercio alessandrina
Società
Marcello Feola  
13 Maggio 2025
ore
15:27 Logo Newsguard
Alessandria

Conciliazione e risoluzione controversie: torna l’incontro dedicato ai consumatori

Doppio appuntamento ad Asti e Alessandria con esperti e rappresentanti di Federconsumatori, Adiconsum, Adoc, Camera di Commercio e legali per approfondire gli strumenti di tutela e conciliazione

ALESSANDRIA – Un consumatore informato è un consumatore consapevole, tutelato e competente. Questo il filo conduttore del 7° incontro pubblico dei “Mercoledì del Consumatore”, in programma mercoledì 14 maggio con una doppia sessione: al mattino ad Asti e al pomeriggio ad Alessandria.

L’iniziativa, promossa da Federconsumatori, Adiconsum, Adoc e Associazione Consumatori Acp, ha come tema “La risoluzione della controversia tra consumatore e impresa”. E affronterà nel dettaglio le modalità alternative e stragiudiziali per risolvere contenziosi tra cittadini e aziende.

Programma degli incontri

  • Asti, ore 10-12.
    Sala Conferenze della Camera di Commercio, Piazza Medici 8.

  • Alessandria, ore 15-16.30.
    Salone del Laboratorio Civico Carla Nespolo, Via Faà di Bruno 39.

Sarà possibile seguire l’incontro anche da remototramite questo link.

Relatori e temi trattati

  • Fabio Vernetti, conciliatore di Federconsumatori Piemonte: “La conciliazione paritetica”.

  • Avvocato Federico Bottaro: “Adr, la risoluzione alternativa delle controversie”.

  • Rappresentante della Camera di Commercio di Piemonte: “La mediazione di Unioncamere Piemonte”.

Conciliazione paritetica: un’eccellenza italiana

La conciliazione paritetica è una procedura riconosciuta e consolidata in Italia per la risoluzione stragiudiziale delle controversie tra consumatori e aziende. Soprattutto nei settori delle telecomunicazioni, trasporti ferroviari e servizi postali. Un metodo rapido, economico e semplice, che negli anni ha permesso di risolvere efficacemente numerose controversie senza ricorrere alle aule di tribunale.

Un elevato livello di tutela dei consumatori e la facilità di accesso a strumenti alternativi come la conciliazione paritetica rafforzano la fiducia nel mercato e favoriscono la crescita economica.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione