Monfrà Jazz Fest 2025, musica e natura nel cuore del Monferrato
Dal 19 giugno al 7 settembre torna il festival che intreccia jazz, paesaggi Unesco e sostenibilità
CASALE – L’ottava edizione del Monfrà Jazz Fest accende i riflettori su uno dei territori più affascinanti e ricchi di storia del Piemonte, patrimonio Unesco. Dal 19 giugno al 7 settembre 2025, il festival trasforma colline, vigneti e borghi del Monferrato in un palcoscenico diffuso per oltre 40 eventi che intrecciano musica, arte, natura e sostenibilità.
Semi di Jazz. Fughe e Ritorni
Con il nuovo claim “Semi di Jazz. Fughe e Ritorni”, la rassegna esplora il jazz come linguaggio universale di migrazione e rinascita, aprendo il dialogo con generi come klezmer, tango, fado e gipsy. Ogni concerto è pensato come un atto di memoria collettiva e di esplorazione sonora nei luoghi più suggestivi del Monferrato.
Grandi nomi e nuove generazioni
Tra le protagoniste femminili spiccano Ada Montellanico, Alba Armengou, Rita Payés, Jùlia Colom, e Kety Fusco, a sottolineare l’impegno del festival nella valorizzazione della presenza femminile nel jazz.
L’apertura, il 19 giugno, vedrà Kety Fusco con la sua arpa elettrica negli Spalti del Castello di Casale Monferrato, seguita il 20 giugno da Zarièl all’Antico Podere Boetti con “Le strade di polvere”. Il 21 giugno toccherà al Malazur Trio e, all’alba del 22 giugno, al Nugara Trio per il suggestivo “Concerto sul Po”.
Tra gli appuntamenti da non perdere anche Lua Nova Trio, Alba Armengou Trio, Rita Payés con Elizabeth Roma, Vincen Garcia Quintet, Raphael Gualazzi Orchestra, Nicola Concettini Quintet, Philip Lassiter Six-piece band, Julia Colom Quintet e la raffinata voce di Ada Montellanico Trio.
Musica tra vigne, boschi e cortili storici
Il festival si muove tra location uniche, dal Bosco Eremo di Moncucco con Lua Nova Trio, al Cortile di Palazzo Langosco con Rita Payés e Alba Armengou, fino ai borghi della Valcerrina che, dal 14 al 17 agosto, ospiteranno il duo Nicora:Palazzo, il Na Bossa Trio, la cantante catalana Carolina Alabau, e il Kind of Trio di Ludovico Cucchetti, Antonio Lorusso e Roberto Paglieri.
Settembre tra vendemmia e jazz
Settembre celebra la vendemmia con concerti alla Distilleria Magnoberta, dove il 6 settembre saliranno sul palco Accordi Disaccordi, ensemble noto per il suo crossover tra gipsy jazz e melodie mediterranee.
Un festival che guarda al futuro
L’edizione 2025 dedica inoltre ampio spazio alla sostenibilità e all’inclusione sociale, aderendo alla rete nazionale Jazz Takes the Green. Speciale attenzione anche alla storia e al patrimonio culturale con eventi dedicati a Enrico Colombotto Rosso, Guglielmo Caccia e al Bosco delle Sorti della Partecipanza, in un intreccio virtuoso tra musica, arte e natura.
Il cartellone completo e le modalità di partecipazione sono disponibili su www.monjazzfest.it.