Alessandria, diplomi ai volontari di Protezione civile: oltre 200 partecipanti al corso
Cerimonia al Palazzo della Provincia per celebrare il successo della terza edizione del corso "Protezione civile: aspetti generali", rivolto ai Gruppi comunali di Alessandria e Asti
ALESSANDRIA – Si è tenuta ad Alessandria la cerimonia di consegna dei diplomi ai volontari che hanno completato con successo il corso base “Protezione civile: aspetti generali”. Un iter promosso dal Csvaa-Centro Servizi Volontariato Asti Alessandria. L’iniziativa ha coinvolto i volontari dei Gruppi comunali di volontariato di Protezione civile. E rappresenta una tappa fondamentale nel percorso di formazione e professionalizzazione delle risorse umane del settore.
La cerimonia si è svolta a Palazzo Ghilini, alla presenza di Luigi Benzi (presidente della Provincia di Alessandria), Francesco Marzo (presidente del Csvaa) e Dante Paolo Ferraris (responsabile del Servizio Protezione civile provinciale). Hanno partecipato oltre 60 volontari in rappresentanza di 17 Gruppi comunali della provincia alessandrina.
Un percorso con oltre 200 partecipanti
Il corso, giunto alla sua terza edizione, si è svolto in modalità online tra dicembre 2024 e febbraio 2025, articolato in 12 incontri. Ha visto la partecipazione di oltre 200 volontari delle province di Alessandria e Asti, territori di competenza del Csvaa. Confermando l’alto interesse e l’importanza di un’adeguata preparazione nel settore della Protezione civile.
Il percorso è frutto di un Protocollo di Collaborazione tra le Province di Alessandria, Asti e il Csvaa. Obiettivo, potenziare le competenze del volontariato di Protezione civile nei due territori. Obiettivo del corso: fornire conoscenze di base a chi desidera entrare nel settore o approfondire le proprie competenze. Garantendo così azioni sicure e professionali a tutela della collettività.
Dante Ferraris: “Una formazione che garantisce sicurezza e professionalità”
“Fare volontariato di Protezione civile richiede una formazione mirata e specifica – sottolinea Dante Ferraris –. E che sia idonea a garantire un’azione professionale che tuteli la salute di tutti, volontari compresi. Grazie alla collaborazione del Csvaa e alla grande partecipazione delle realtà comunali, questo traguardo sul territorio è stato raggiunto”.