Alessandria e Casale Monferrato al centro del Festival Ambiente, Sostenibilità & Salute 2025
Seconda edizione dell'evento promosso da Amag con Upo e Fondazione Cra: incontri, convegni, spettacoli e laboratori per sensibilizzare il territorio su ambiente, salute e stili di vita sostenibili
ALESSANDRIA – Dal 2 al 6 giugno Casale Monferrato sarà la sede principale della seconda edizione del Festival Ambiente, Sostenibilità & Salute, con una anteprima speciale ad Alessandria dal 23 al 30 maggio. Un evento diffuso che coinvolgerà l’intero territorio alessandrino. Portando al centro del dibattito temi cruciali per il futuro del pianeta, tra incontri, divulgazione, spettacoli, convegni e laboratori interattivi.
Il Festival, promosso dal Gruppo Amag in collaborazione con le Città di Casale Monferrato e Alessandria, l’Università del Piemonte Orientale, la Fondazione Cra e Aral Spa, punta a trasformare la sostenibilità da semplice narrazione a pratica viva all’interno delle comunità locali. Amministratori, manager, esperti e cittadini saranno chiamati a confrontarsi con un approccio orientato alla ricerca di soluzioni concrete e condivisibili. Coinvolgendo in modo particolare le nuove generazioni, vere protagoniste del cambiamento.
Studenti e giovani al centro del cambiamento
Saranno proprio gli studenti delle scuole primarie, secondarie e dell’Università i destinatari privilegiati di attività formative, spettacoli, laboratori e dibattiti. Obiettivo dichiarato: sensibilizzare i più giovani e le loro famiglie al rispetto delle risorse naturali, alla riduzione degli sprechi, al corretto riciclo dei rifiuti e alla promozione di stili di vita sostenibili.
LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI
L’edizione 2025 porrà grande attenzione a stili di vita sani e a basso impatto ambientale, dall’alimentazione consapevole alla scelta di mezzi di trasporto ecologici. Si parlerà di One Health, l’approccio che lega la salute umana, animale e ambientale in un ecosistema interconnesso. Dove ogni azione virtuosa contribuisce a ridurre il rischio di patologie e a migliorare la qualità della vita per tutti.
Accanto ai percorsi educativi dedicati agli studenti, il Festival proporrà anche momenti di divulgazione scientifica, convegni e seminari. Con la partecipazione di esperti del mondo scientifico e della green economy, rendendo l’evento un’occasione di crescita culturale per l’intera comunità.
“Sfida da vincere insieme”
Luciano Mariano, presidente della Fondazione Cra, sottolinea: “Ridurre l’inquinamento, promuovere le energie rinnovabili e favorire l’economia circolare sono passi fondamentali. Dobbiamo garantire un futuro alle nuove generazioni. È una sfida che si vince solo insieme. Investendo in sostenibilità e formando le nuove generazioni al rispetto per la natura”.
E Menico Rizzi, rettore dell’Upo, aggiunge: “Partecipare al Festival significa per noi riaffermare la missione di un sapere che diventi strumento di trasformazione sociale e ambientale. Sostenibilità ambientale, sociale, economica e sanitaria sono valori centrali della nostra attività educativa e scientifica”.
Il rettore ha ricordato anche il percorso avviato dall’Ateneo verso il riconoscimento di ‘healthy campus’ da parte della Fisu. Rafforzando così l’impegno verso la promozione di stili di vita sani e responsabili tra gli studenti.