• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Economia, Video
    Marcello Feola  
    14 Maggio 2025
    ore
    20:11 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Alessandria e Casale Monferrato al centro del Festival Ambiente, Sostenibilità & Salute 2025

    Seconda edizione dell'evento promosso da Amag con Upo e Fondazione Cra: incontri, convegni, spettacoli e laboratori per sensibilizzare il territorio su ambiente, salute e stili di vita sostenibili

    ALESSANDRIA – Dal 2 al 6 giugno Casale Monferrato sarà la sede principale della seconda edizione del Festival Ambiente, Sostenibilità & Salute, con una anteprima speciale ad Alessandria dal 23 al 30 maggio. Un evento diffuso che coinvolgerà l’intero territorio alessandrino. Portando al centro del dibattito temi cruciali per il futuro del pianeta, tra incontri, divulgazione, spettacoli, convegni e laboratori interattivi.

    Il Festival, promosso dal Gruppo Amag in collaborazione con le Città di Casale Monferrato e Alessandria, l’Università del Piemonte Orientale, la Fondazione Cra e Aral Spa, punta a trasformare la sostenibilità da semplice narrazione a pratica viva all’interno delle comunità locali. Amministratori, manager, esperti e cittadini saranno chiamati a confrontarsi con un approccio orientato alla ricerca di soluzioni concrete e condivisibili. Coinvolgendo in modo particolare le nuove generazioni, vere protagoniste del cambiamento.

    Studenti e giovani al centro del cambiamento

    Saranno proprio gli studenti delle scuole primarie, secondarie e dell’Università i destinatari privilegiati di attività formative, spettacoli, laboratori e dibattiti. Obiettivo dichiarato: sensibilizzare i più giovani e le loro famiglie al rispetto delle risorse naturali, alla riduzione degli sprechi, al corretto riciclo dei rifiuti e alla promozione di stili di vita sostenibili.

    LEGGI IL PROGRAMMA COMPLETO DEGLI EVENTI

    L’edizione 2025 porrà grande attenzione a stili di vita sani e a basso impatto ambientale, dall’alimentazione consapevole alla scelta di mezzi di trasporto ecologici. Si parlerà di One Health, l’approccio che lega la salute umana, animale e ambientale in un ecosistema interconnesso. Dove ogni azione virtuosa contribuisce a ridurre il rischio di patologie e a migliorare la qualità della vita per tutti.

    Accanto ai percorsi educativi dedicati agli studenti, il Festival proporrà anche momenti di divulgazione scientifica, convegni e seminari. Con la partecipazione di esperti del mondo scientifico e della green economy, rendendo l’evento un’occasione di crescita culturale per l’intera comunità.

    “Sfida da vincere insieme”

    Luciano Mariano, presidente della Fondazione Cra, sottolinea: “Ridurre l’inquinamento, promuovere le energie rinnovabili e favorire l’economia circolare sono passi fondamentali. Dobbiamo garantire un futuro alle nuove generazioni. È una sfida che si vince solo insieme. Investendo in sostenibilità e formando le nuove generazioni al rispetto per la natura”.

    E Menico Rizzi, rettore dell’Upo, aggiunge: “Partecipare al Festival significa per noi riaffermare la missione di un sapere che diventi strumento di trasformazione sociale e ambientale. Sostenibilità ambientale, sociale, economica e sanitaria sono valori centrali della nostra attività educativa e scientifica”.

    Il rettore ha ricordato anche il percorso avviato dall’Ateneo verso il riconoscimento di ‘healthy campus’ da parte della Fisu. Rafforzando così l’impegno verso la promozione di stili di vita sani e responsabili tra gli studenti.

    SEGUI ANCHE:

    educazione ambientale Alessandria eventi Casale Monferrato 2025 Festival Ambiente 2025 Fondazione CRAL ambiente green economy Alessandria Gruppo AMAG festival One Health Piemonte sostenibilità Alessandria Casale UPO One Health
    this is a test{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C